Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMovies

Mark il poliziotto non perdona: e la Giulia dei banditi si ribalta in Piazza del Papa

La scena cult del film Mark Il Poliziotto diretto da Stelvio Massi nel 1975: la Giulia 1300 dei banditi dopo un volo spettacolare si capovolge centrata dai colpi della Smith & Wesson del commissario Terzi.

La location è Piazza del Papa, la banca della rapina il Collegio Ghislieri, il commissario è Franco Gasparri , bello da far tremare le vene dei polsi, dicono le teenagers dell’epoca che per lui stravedono e riempiono i cinema  per stravederlo.

In viale della Libertà, e in via Luino l’inseguimento a piedi che termina al Collegio Castiglioni.

A Pavia nel 1975 la pubblicità per strada della celebre pellicceria è ovunque, ma si possono intravedere anche insegne di negozi che ci sono ancora oggi… fate ballare l’occhio gente!

Nel cast anche Lee j. Cobb, Giorgio Albertazzi e il campione di boxe prestato al cinema Carlos Duran.

Nel film “poliziottesco” ,i ruoli femminili, la donna del boss o quella del poliziotto sono secondari. Sara Sperati, come Gasparri , arriva dal fotoromanzo.

(Antonio Ramaioli)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Regista

    Stelvio Massi

  • Interpreti

    Franco Gasparri, Sara Sperati

  • Anno

    1975

WayMovies

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Leggi anche

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca