Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Malfatti di Fortunago

Non solo risotti tra i primi piatti tipici dell’ Oltrepo’ pavese. Una specialità dello splendido borgo di Fortunago sono infatti i malfatti, nella fattispecie preparati con ricotta e biete.

Un piatto goloso che si presta a condimenti diversi. I sughi più tradizionali sono quelli a base di pomodoro, di funghi oppure il classico ragù ma questa è una rivisitazione più recente.

La tradizione in realtà li vuole conditi semplicemente con burro e salvia, filologicamente correlati al fatto che si tratta di un piatto di origini contadine e si cucina con ingredienti facilmente reperibili in un contesto rurale.  In alternativa alle biete si preparano anche con le ortiche.

Strizzate bene le biete lessate in acqua leggermente salata.  Ripassatele in padella con la cipolla tritata e un paio di cucchiai di burro.  Regolate di sale, pepe e aggiungete una grattugiata di noce moscata. Tritatele finemente.

In una ciotola unitele a pane, ricotta, uovo e parmigiano.
Formate un panetto omogeneo e lasciatelo riposare per una mezz’oretta in frigorifero.

Portate l’acqua a bollore e tuffate delle cucchiaiate di impasto in acqua bollente. Il nome stesso del piatto
suggerisce che non devono avere una forma perfetta.
Attendete che vengano galla e lasciate cuocere ancora un minuto.

Nel frattempo in un padellino fate sfrigolare la salvia nel burro che dovrà diventare color nocciola.

Accertatevi che la salvia sia bella croccante.

Foto da visitpavia.com

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Preparazione

  • Ingredienti

    250 g biete lessate 200 g ricotta 100 g Grana Padano Mezza cipolla 150 g pangrattato 1 uovo noce moscata sale, pepe burro qb salvia qb

  • Difficoltà

    Bassa

  • Tempi

    30 minuti

Terra Golosa - Ricette

Risotto con i mirtilli

Risotto con i mirtilli

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Leggi anche

Risotto con i mirtilli

Risotto con i mirtilli

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca