Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
I luoghi della storia

Il Broletto di Pavia, radici in epoca romana, poi sede vescovile e luogo della giustizia

Il Broletto di Pavia è un edificio risalente al XII secolo. Secondo la tradizione, fu costruito per volere del vescovo San Damiano, che lo designò come sede vescovile.

Il Broletto di Pavia (foto da Wikipedia di Paperkat)

L’edificio fu eretto su un’area che ospitava antiche domus e altri edifici di epoca romana, come dimostrato dai reperti e da un mosaico del IV-V secolo d.C., ora conservato nei Musei Civici. L’ala meridionale dell’attuale Broletto, datata intorno alla fine del XII secolo, è confermata anche da un’iscrizione encomiastica conservata nei Musei Civici.

Il cortile interno (foto da Wikipedia di Giusy 1991)

Come per tutti i broletti della Lombardia, anche quello pavese divenne sede del Tribunale cittadino: dal suo balcone venivano pronunciate le sentenze, e sulla piazza adiacente eseguite le condanne. In epoca fascista divenne sede del partito, mentre oggi è diviso tra uno spazio comunale per le presentazioni e gli incontri, e lo IUSS, l’Istituto di Istruzione Universitaria Superiore.

(Filippo Gatti)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Leggi anche

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca