Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Ciambelline al moscato dell’Oltrepò

Un dolce povero della tradizione contadina che le massaie preparavano per la colazione di tutta la famiglia con gli ingredienti prodotti in campagna. Un biscotto che si è poi modificato col tempo. Inizialmente a base di burro, oggi viene preparato, per esempio con l’olio e che è stato arricchito con i semi di anice e con lo zucchero di canna. Il classico biscotto che si compera, ancora oggi, non in pasticceria ma dal panettiere.

La ricetta

Impastate tutti gli ingredienti aggiungendo l’olio per ultimo. Fate riposare l’impasto per un paio d’ore coprendo con la pellicola. Dopo di che lavoratelo formando dei tubetti e riuniteli formando delle ciambelline rustiche che ricoprirete con zucchero di canna facendolo aderire premendo leggermente con le mani. Infornate su una teglia con carta forno per una quarantina di minuti a 180°.

Sappiamo che non tutti amano l’anice ma , in questa ricetta, l’ingrediente è imprescindibile. Non rinunciateci, eventualmente riducetela al minimo.

(Lara Vecchio)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredienti

  • Farina 00

    400 gr

  • Farina 0

    100 gr

  • Olio di semi di girasole

    120 gr

  • Moscato

    165 gr

  • Zucchero

    110 gr

  • Zucchero di canna

    q.b.

  • Semi di anice

    Una manciatina

  • Sale

    Un pizzico

Terra Golosa - Ricette

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

Leggi anche

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca