Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMovies

Carbonara Ticino, il set de “Il ragazzo di campagna” con Pozzetto attrae turisti

“È impressionante ! “
“E si il treno è sempre il treno !“

Si tratta di una delle scene cult del film cult “Il ragazzo di campagna”, quando Artemio, il ragazzo di campagna interpretato da Renato Pozzetto, e gli amici si godono in estasi il passaggio del treno, unico svago del paese. Il paese immaginario è Borgo tre case, frazione di Borgo dieci case. Le riprese furono effettuate, in realtà ai Casoni, frazione di Carbonara al Ticino.

Oltre che a Milano, dove Artemio andrà per cambiare vita, le location del film sono state girate a Gambolò frazione Belcreda dove si trova la casa di Artemio e a Pavia in Lungo Ticino Sforza.

Il cartello posto sul luogo dove è stata girata una scena cult del film (foto da Wikipedia di Topolgnussy)

Prima nota a margine: da alcuni anni, appassionati da tutta Italia, giungono a Carbonara Ticino per ricreare e rivivere la scena del treno. Altra nota a margine: per esperienza diretta e ripetuta, l’osteria di Borgo Tre Case che si vede nel film, non è una ricostruzione, ma esisteva fino a pochi anni fa, con all’esterno i suoi bei tavoloni di pietra per giocare a carte.

(Antonio Ramaioli)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Informazioni

  • Regia

    Castellano & Pipolo

  • Interpreti

    Renato Pozzetto

  • Anno

    1984

WayMovies

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Leggi anche

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca