Il 29 marzo 2025, il Teatro Sociale di Stradella avrà l’onore di ospitare uno dei più grandi innovatori della fisarmonica moderna: Richard Galliano. Conosciuto per il suo contributo fondamentale nel trasformare l’immagine di questo strumento, Galliano è una figura centrale nella fusione tra tradizione e innovazione, soprattutto nel contesto del jazz. “Richard Galliano ha cambiato il corso della storia della fisarmonica. Possiamo parlare del prima e del dopo Galliano”, afferma Yasuhiro Kobayashi, sottolineando l’importanza della sua rivoluzione musicale.
Nato a Cannes, figlio d’arte del celebre Lucien Galliano, Richard inizia a suonare la fisarmonica all’età di quattro anni, intraprendendo presto un percorso che che lo porterà a studiare armonia, contrappunto e trombone al Conservatorio di Nizza. La sua passione per il jazz nasce all’età di 14 anni, quando scopre il trombettista Clifford Brown. Colpito dalla quasi totale assenza della fisarmonica in questo genere musicale, Galliano si dedica alla ricerca e allo studio dei fisarmonicisti brasiliani e dei pionieri americani del jazz, come Tommy Gumina e Art Van Damme.
Nel 1991, su consiglio di Astor Piazzolla, Galliano riscopre le sue radici nel repertorio tradizionale della fisarmonica, riprendendo i valzer musette, i java e il tango che aveva messo da parte per anni. Tuttavia, è la sua interpretazione moderna di questi generi a segnare il suo vero punto di svolta, liberando la fisarmonica dalla sua immagine retrò. Galliano introduce un nuovo concetto ritmico, basato sul 3 tempi, che gli consente di avvicinare il suono della fisarmonica al jazz, offrendo una visione completamente rinnovata.
Il concerto del 29 marzo promette di essere un’occasione unica per ascoltare l’evoluzione musicale di Richard Galliano, un artista che ha saputo rinnovare il linguaggio della fisarmonica, portandola a nuovi orizzonti sonori e a un pubblico più vasto. Il Teatro Sociale di Stradella sarà il palcoscenico perfetto per vivere dal vivo questa straordinaria fusione di tradizione e innovazione.
INFORMAZIONI
Sito ufficiale: https://www.
posta elettronica: info@teatrosocialestradella.it
Telefono: +39 0385 246569
HAI UN EVENTO DA SEGNALARE? Scrivici a: eventi@wayglo.it