Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Un omaggio a Michelangelo: al Carbonetti una mostra di disegni dal Rinascimento al XX secolo

Un viaggio affascinante attraverso i secoli della storia dell’arte, con un tributo speciale al genio di Michelangelo Buonarroti. Sabato 15 marzo, dalle 15:30 alle 18:00, la sala del Ridotto del Teatro Carbonetti di Broni ospiterà l’inaugurazione della mostra “La mano, il segno: esposizione di disegni dal Rinascimento al XX secolo nel 550° anniversario della nascita […]

sabato 15 Marzo 2025
dalle ore 3:30 pm

Condividi:


broni Michelangelo teatro carbonetti

Un viaggio affascinante attraverso i secoli della storia dell’arte, con un tributo speciale al genio di Michelangelo Buonarroti. Sabato 15 marzo, dalle 15:30 alle 18:00, la sala del Ridotto del Teatro Carbonetti di Broni ospiterà l’inaugurazione della mostra “La mano, il segno: esposizione di disegni dal Rinascimento al XX secolo nel 550° anniversario della nascita di Michelangelo”.

Curata dallo storico dell’arte e delle religioni Gilberto Repetti, l’esposizione presenterà una selezione di opere provenienti dalla sua collezione privata “Le Stanze dell’Arte”, offrendo al pubblico un’opportunità unica per ammirare capolavori grafici e approfondire la tecnica del disegno.

La mostra sarà visitabile in concomitanza con i Salotti Musicali, creando un suggestivo dialogo tra arti visive e musica. L’inaugurazione sarà arricchita da una breve relazione sul disegno e sull’opera di Michelangelo, a cura dello stesso Repetti.

Figura di spicco nel panorama artistico e accademico, Gilberto Repetti è considerato tra i massimi esperti dell’arte di Michelangelo e di Giorgio Morandi. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ferrari per la fotografia nel 1992 e il Premio Alleanza Assicurazioni nel 1997. Nel 1993 gli è stata dedicata un’onorificenza universitaria dalla professoressa Maria Grazia Zoia su Statistica. Storico e critico d’arte, musicologo e compositore, Repetti ha fondato “Le Stanze dell’Arte” a soli 17 anni, nel 1992, collezionando opere che coprono un arco temporale di oltre 10.000 anni.

L’appuntamento al Teatro Carbonetti rappresenta dunque un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di arte e cultura, unendo il fascino del disegno alla suggestione della musica.

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca