Un’occasione speciale per chi ama la natura, il cammino lento e i paesaggi autentici: dal 1° al 4 maggio 2025, la guida naturalistica Flavia Caironi propone un viaggio di quattro giorni attraverso gli angoli più nascosti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, riconosciuto dall’UNESCO come “Riserva della Biosfera” di interesse mondiale.
A due passi da Milano e Pavia, si apre una valle tutta da scoprire, dove la natura si intreccia con il lavoro dell’uomo e il paesaggio racconta storie antiche. Piccoli borghi contadini sorti lungo antiche rotte commerciali, risaie che seguono il ritmo delle stagioni, boschi fluviali che avvolgono il fiume Ticino mentre, in mille meandri d’acqua, corre verso sud. Camminare qui significa entrare in una dimensione sospesa, dove il tempo sembra ancora scandito dai cicli naturali e dalla pazienza della terra.
Costi:
- Quota di partecipazione: € 200, da versare all’associazione (comprende segreteria, organizzazione e guida).
- Spese previste: € 210, da portare con sé per vitto e alloggio (importo stimato, suscettibile di piccole variazioni).
Informazioni e iscrizioni:
LE VIE DEI CANTI
Tel. +39 379 1227725
PROGRAMMA
Giovedì 1 maggio
Vigevano
10 km – 3 h
Tra Natura e Cultura, dalla piazza Ducale di Vigevano, una delle più belle d’Italia, fino alle sponde del fiume passando per il Mulino di Mora Bassa e la Centrale Idroelettrica “Ludovico il Moro”, in stile Liberty.
Venerdì 2 maggio
Da Vigevano a Bereguardo
16 km – 5 h
Un primo tratto in pullmino privato ci porta ad attraversare aree coltivate passando per la Sforzesca, la grande fattoria ducale di Ludovico il Moro, primo esempio assoluto di complesso agricolo a corte chiusa, ove Leonardo da Vinci effettuò i primi studi delle scale d’acqua, successivamente impiegate per irrigazioni e bonifiche e a vedere le famose marcite. Dai Ronchi comincia il nostro percorso a piedi su un sentiero che si snoda negli splendidi boschi del Ticino, fino a Bereguardo ed al suo famoso ponte di barche. Attraversato il ponte, il percorso continua fino al paese, dove si pernotta e si cena, gustando prodotti tipici.
Sabato 3 maggio
Da Bereguardo a Pavia
25 km – 6 h
Si ridiscende verso il fiume e ripassando il ponte, si continua in un susseguirsi di paesaggi di notevole pregio ambientale, inoltrandosi nelle campagne del pavese. Doverosa sosta alla Cascina Venara, che ospita una popolosa colonia di cicogna bianca. Da qui differenti percorsi si intersecano e si mescolano, conducendo il viandante lentamente a Pavia, con il bellissimo centro storico punteggiato da chiese e torri di origine medioevale. Pernottamento in ostello a Borgo Ticino e cena in un ristorante tipico nelle vicinanze dell’ostello. Possibilità di giro della città.
Domenica 4 maggio
Da Pavia a Belgioioso
16 km – 4 h
Attraversato il famoso ponte coperto per entrare in città si affronta l’ultima tappa del cammino, che seguendo la Via Francigena conduce alla meta finale: il castello di Belgioioso, ai margini dell’Oltrepò Pavese, dove ci attende la visita a Officinalia, mostra mercato dell’alimentazione biologica, biodinamica e dell’ecologia domestica, che trova sede nelle antiche sale del Castello.