Il Collegio Ghislieri di Pavia si prepara a celebrare uno dei suoi alunni più illustri con un ciclo di eventi di straordinario spessore culturale. “Carlo Goldoni. Dal Ghislieri al mondo” rappresenta un viaggio attraverso tre secoli di eredità culturale, a partire da quel lontano momento in cui il giovane Goldoni varcò le porte del prestigioso collegio pavese.
Il prossimo appuntamento, in programma martedì 28 gennaio 2025 alle ore 18:00 presso l’Aula Goldoniana del Collegio, sarà dedicato a un aspetto particolarmente affascinante dell’opera goldoniana: il suo rapporto con la musica. L’incontro, curato da Angela Romagnoli e Giovanni Panizzo, due autorevoli studiosi del settore, promette di svelare le profonde connessioni tra l’opera del commediografo veneziano e il mondo musicale del Settecento.
Questo evento si inserisce in un programma più ampio che il Collegio Ghislieri ha sapientemente orchestrato per celebrare i 300 anni dall’arrivo di Goldoni in collegio. Il ciclo, che si sviluppa attraverso sei appuntamenti di alto profilo, ha preso avvio il 28 novembre con una conferenza sul veneziano teatrale di Goldoni, tenuta da Lorenzo Tomasin e coordinata da Giuseppe Antonelli, aprendo così una finestra sul ricco universo linguistico dell’autore.
La programmazione prosegue con eventi di grande interesse: il 4 marzo 2025 è previsto un “Gran Ballo di Carnevale”, mentre il 17 aprile verrà presentata una nuova interpretazione de “La Locandiera”, nella versione “B&B” di Edoardo Erba, con la mise en espace di Alessandro Morandotti e la partecipazione di Giorgio Panizza. Il 21 maggio l’attenzione si sposterà sul rapporto tra arte e teatro tra Milano e Roma, mentre il ciclo si concluderà a giugno 2025 con un intervento di Tiziano Scarpa su “Goldoni e la letteratura di oggi”.
L’appuntamento del 28 gennaio dedicato a “Goldoni e la musica” riveste particolare importanza nel contesto del ciclo. La scelta di esplorare il rapporto tra Goldoni e la musica non è casuale: il grande commediografo veneziano ha infatti lasciato un’impronta significativa anche nel campo del teatro musicale, scrivendo numerosi libretti d’opera e intermezzi musicali. La sua influenza sul melodramma settecentesco e sulla nascente opera buffa è stata determinante, contribuendo a rinnovare profondamente il genere.
La sede dell’incontro, l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, aggiunge un significato simbolico all’evento: proprio in questi spazi storici, il giovane Goldoni mosse i primi passi della sua formazione. Il Collegio Ghislieri, fondato nel 1567 da Papa Pio V, rappresentò per lui non solo un luogo di studio, ma un vero e proprio laboratorio di esperienze che influenzarono profondamente la sua successiva carriera teatrale.
Gli studiosi Angela Romagnoli e Giovanni Panizzo guideranno il pubblico in un percorso che promette di svelare aspetti poco noti del rapporto tra Goldoni e la musica, dall’influenza della tradizione musicale veneziana sulla sua opera, fino al suo contributo innovativo al teatro musicale del Settecento.
INFORMAZIONI
Ingresso libero
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it