Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Tra Certosa Borgarello e Pavia: turismo sport&green verso la Battaglia di Pavia

Tornano, con una nuova edizione, le visite guidate gratuite in bicicletta e a passo di corsa alla scoperta del territorio tra Certosa di Pavia, Borgarello e Pavia. L’iniziativa è rivolta alla realizzazione di attività turistiche e promozionali del territorio dedicate all’”accompagnamento” delle celebrazioni dei 500 anni della Battaglia di Pavia che si svolgeranno nel 2025. […]

da sabato 07 Settembre 2024 a sabato 05 Ottobre 2024

Condividi:


eventi Parco Visconteo visite guidate

Tornano, con una nuova edizione, le visite guidate gratuite in bicicletta e a passo di corsa alla scoperta del territorio tra Certosa di Pavia, Borgarello e Pavia. L’iniziativa è rivolta alla realizzazione di attività turistiche e promozionali del territorio dedicate all’”accompagnamento” delle celebrazioni dei 500 anni della Battaglia di Pavia che si svolgeranno nel 2025.

L’iniziativa si svolge attraverso due tipologie di visite guidate:

Visite guidate in bicicletta: i partecipanti potranno attraversare i luoghi naturali che portano ancora le tracce delle riforme viscontee e — poi — sforzesche osservando il paesaggio e venendo guidati da uno storytelling coinvolgente con guide esperte.

Programma

– 07/09/2024 alle 15.30

LA CERTOSA DI PAVIA: UN GIOIELLO D’ARTE

Un percorso in bicicletta alla scoperta della storia e dell’arte del monastero che consentirà di ammirare i vestiboli, la facciata e le vie dei monaci. Sarà possibile conoscere la storia di questo straordinario monumento, dalla posa della prima pietra, immortalata nel portale di accesso, fino alle vicende successive.

– 14/09/2024 alle 15.30

Il NAVIGLIO PAVESE

Percorrendo la Strada Alzaia, che prende il nome dalla fune che serviva per trascinare la imbarcazioni

controcorrente, la visita si concentrerà proprio nel cuore dell’antica Torre del Mangano dove sarà

possibile andare alla scoperta sia dell’ottocentesco Naviglio Pavese sia di quello che oggi è noto come

Navigliaccio e che è stato fatto costruire da Galeazzo II con la funzione di irrigare i campi del Parco

Visconteo.

– 21/09/2024 alle 15.30

DAL CASTELLO DI PAVIA ALLA CERTOSA

Percorso in bicicletta di circa 9 km dal Castello di Pavia fino alla Certosa sulle tracce dei Visconti e alla scoperta della storia, delle vicende, dei personaggi e delle architetture. Sarà prevista una breve tappa ristoro presso il bici-bar e info point turistico Stand Bike Cafè, situato lungo l’Alzaia nel territorio di Borgarello presso il parco comunale Maurici.

– 05/10/2024 alle 11.00

IL PARCO VISCONTEO: UNA MERAVIGLIA VERDE

L’ itinerario avrà inizio dal monumento della Certosa, dal monumento si percorrerà il viale alberato del paese per giungere alla Torre del Mangano, una delle porte del Parco Visconteo. Da qui si riprenderà il percorso lungo il naviglio percorrendo l’Alzaia per giungere e visitare la Cascina Colombina situata nel centro di Borgarello e che in epoca viscontea costituiva un’importante postazione di controllo sul parco. Dopo questa sosta si continuerà verso la Cascina Repentita situata in aperta campagna e nella zona dove venne combattuta la famosa Battaglia di Pavia. Il punto di ritrovo sarà in Piazzale Nidasio a Certosa di Pavia, al termine del viale alberato davanti all’ingresso del cancello del monumento.

Run & Visit Sulle tracce della battaglia di Pavia

Sostenibili, divertenti e innovative: sono le visite guidate a Certosa di Pavia, a Borgarello e a Pavia…di corsa. I percorsi sono aperti a tutti. Una guida svolgerà la visita guidata itinerante adattando di volta in volta le tappe e le soste, in base al livello di allenamento del gruppo: i visitatori potranno quindi “riprendere fiato” mentre ammirano i monumenti e potranno ascoltare spiegazioni e aneddoti. Ogni itinerario prevede un percorso di non oltre i 5 km che verranno realizzati non continuativi ma intervallati dalle tappe di visita.

– 07/09/2024 alle 9.30

Il Castello di Mirabello e il Parco Visconteo: la battaglia.

La battaglia di Pavia si svolse nell’antico Parco Visconteo, che si estendeva a nord della città fino a lambire la Certosa. Vero e proprio giardino delle delizie, il Parco, destinato alle battute di caccia e agli svaghi dei Visconti e della loro corte, fu realizzato nella seconda metà del XIV secolo da Gian Galeazzo Visconti. Quasi al centro del Parco Vecchio, sulla riva destra della Vernavola, si trovava, come si trova ancora oggi, il Castello di Mirabello, un magnifico palazzo di caccia fortificato protetto da un muro e da un fossato, risalente al XV secolo. Durante la battaglia di Pavia il castello ospitò il re di Francia Francesco I

Ritrovo: Castello di Mirabello, Pavia

– 21/09/2024 alle 9.30

La cattura di Francesco I: tra storia e leggenda.

Fu la Cascina Repentita, al confine tra Borgarello e Pavia ad accogliere Francesco I quando venne fatto prigioniero nel 1525 dopo la Battaglia di Pavia. Da qui nacque la leggenda legata alla Zuppa alla Pavese.

Ritrovo: Villa Mezzabarba, Borgarello

– 05/10/2024 alle 16

La Certosa di Pavia e il Parco Visconteo

La visita al monastero consentirà di ammirare i vestiboli, la facciata e le vie dei monaci. Sarà possibile conoscere la storia di questo straordinario monumento, dalla posa della prima pietra, immortalata nel portale di accesso, fino alle vicende successive. La visita proseguirà alla scoperta del territorio del Parco Visconteo.

 

INFORMAZIONI

Prenotazioni: info@progetti.pavia.it

Evento gratuito

 

Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca