Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Tra castagni e querce sul Cammino delle Carbonaie

Un’escursione tra natura, storia e antichi mestieri. È questo lo spirito del trekking organizzato da Calyx nell’alta collina dell’Oltrepò pavese, che sabato 10 maggio porterà i partecipanti a immergersi nei suggestivi boschi di castagni e querce della zona, riscoprendo il bosco non solo come risorsa ambientale, ma anche economica e culturale. Il percorso, lungo 8 […]

sabato 10 Maggio 2025
dalle ore 2:30 pm

Condividi:


natura Sant'Albano Trekking in Oltrepò
Un’escursione tra natura, storia e antichi mestieri. È questo lo spirito del trekking organizzato da Calyx nell’alta collina dell’Oltrepò pavese, che sabato 10 maggio porterà i partecipanti a immergersi nei suggestivi boschi di castagni e querce della zona, riscoprendo il bosco non solo come risorsa ambientale, ma anche economica e culturale.
Il percorso, lungo 8 km con un dislivello positivo di 200 metri e classificato come escursionistico (E), si snoda tra paesaggi mozzafiato, pareti calanchive, sorgenti solforose e tracce del passato rurale. La prima parte dell’itinerario conduce alla sorgente del torrente Nizza, attraverso un tratto di foresta che svela anche aspetti geologici unici.
Il sentiero prosegue poi verso la storica zona del Castanetum oltrepadano, risalente all’epoca romana e medievale, offrendo scorci panoramici sul castello di Oramala. Lungo il tragitto, i camminatori incontreranno una carbonaia, testimonianza concreta della produzione di carbone vegetale, un’attività fondamentale per l’economia locale fino al secolo scorso.
La discesa finale riporta i partecipanti a Sant’Albano lungo un antico selciato, offrendo ampie vedute sul paesaggio collinare.
La durata complessiva dell’escursione, comprese le soste per le spiegazioni naturalistiche e storiche, è di circa tre ore. È richiesto abbigliamento sportivo, scarpe da trekking con suola scolpita, bastoncini e scorta d’acqua. E ricordiamo che, per motivi sanitari legati alla peste suina, è obbligatorio il cambio scarpe a fine camminata.
L’attività, riservata ai soci dell’Associazione Calyx, prevede un contributo di 10 euro comprensivo della tessera associativa, ottenibile al momento della partenza. In caso di maltempo o fango eccessivo, il percorso potrà essere modificato.
carbonaie
Il cammino delle carbonaie S. Albano
Sabato 10 maggio, ore 14.30
Associazione Calyx,
Val di Nizza, località Sant’Albano presso il parcheggio della Chiesa Parrocchiale  in
INFORMAZIONI
tel. 3495567762 (Andrea)
email: calyxturismo@gmail.com
©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca