Il primo appuntamento della rassegna Poli-Fonie, in calendario per giovedì 23 gennaio alle 20,30, celebra l’eredità di Gérard Grisey, figura di spicco dello Spettralismo Francese. Questo movimento musicale, innovativo e visionario, pone il suono e il timbro al centro della ricerca, esplorando i fenomeni fisici del suono per creare un’esperienza acustica unica.
Al centro del concerto si colloca Vortex Temporum, una delle opere più celebri di Grisey, che esplora i confini del tempo attraverso tre dimensioni:Il tempo umano del linguaggio e del respiro, Il tempo spettrale delle balene e del sonno e Il tempo contratto all’estremo degli insetti.
L’opera si ispira a un modulo di arpeggi derivato da Daphnis et Chloé di Maurice Ravel, trasformandolo in una spirale di metamorfosi temporali che costituiscono la struttura dell’intero brano.
Programma Musicale
- Gérard Grisey, Vortex temporum per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte (1994-96)
- Salvatore Sciarrino, Arioso a 5 per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (2018)
- Pierre Boulez, Dérive 1 per flauto, clarinetto, violino, violoncello, vibrafono e pianoforte (1984)
Masterclass di direzione d’ensemble
La Masterclass, condotta dal maestro Marco Angius, si terrà dal 20 al 23 gennaio 2024 e culminerà con l’esecuzione del concerto finale.
Promossa dalla Fondazione Fraschini, Poli-Fonie è una rassegna che si compone di quattro concerti di musica contemporanea curata da Altre Voci Ensamble.
INFORMAZIONI
Rassegna Poli-Fonie: Cinema Teatro Politeama
Dal 23 gennaio al 10 aprile 2024 – Ore 20:30
Biglietti in vendita su Vivaticket o presso la biglietteria del Politeama
Prezzi: € 10 intero, € 5 under 26
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it