Il Castello Visconteo di Pavia accoglie un ospite speciale: Costantino Andrea De Luca, noto al pubblico del web come “Pillole di Storia”. Giovedì 28 marzo, alle ore 16:00, il divulgatore storico sarà protagonista di un incontro esclusivo all’interno della mostra multimediale “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini”.
L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza di uno degli eventi più significativi della storia europea. La mostra, allestita nel suggestivo scenario del Castello Visconteo, offre un’esperienza coinvolgente e immersiva, grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Proiezioni, ricostruzioni digitali e narrazioni avvincenti permettono ai visitatori di rivivere le fasi cruciali della battaglia, di conoscere i protagonisti e di scoprire i retroscena di un evento che ha segnato un punto di svolta nella storia del continente.
Costantino Andrea De Luca, con il suo stile coinvolgente e la sua passione per la storia, accompagnerà il pubblico in un viaggio attraverso il tempo, svelando i segreti e le curiosità della Battaglia di Pavia. Conosciuto per la sua capacità di rendere la storia accessibile e appassionante, De Luca saprà catturare l’attenzione del pubblico, offrendo una prospettiva inedita su un evento che ha cambiato il corso della storia.
La mostra: un’esperienza multimediale unica
La mostra “La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” è un’esperienza multimediale che combina rigore storico e tecnologie innovative. I visitatori potranno immergersi nelle atmosfere dell’epoca, esplorare i luoghi della battaglia e conoscere i protagonisti, grazie a ricostruzioni digitali, proiezioni immersive e installazioni interattive. Un’occasione per approfondire la conoscenza di un evento storico fondamentale, in un modo coinvolgente e appassionante.
L’evento con Costantino Andrea De Luca rappresenta un’opportunità unica per vivere la storia in modo nuovo e coinvolgente. Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di storia e per chi desidera conoscere da vicino uno degli eventi più significativi del Rinascimento.
INFORMAZIONI
Modulo di adesione per l’iniziativa
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it