Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Omaggio a Italo Calvino: a Pavia una mostra diffusa d’arte contemporanea

Dal 21 al 30 marzo 2025, Pavia ospita la mostra diffusa di Arte Contemporanea Finché ogni forma non avrà trovato la sua città, nuove città continueranno a nascere – Un omaggio a Italo Calvino, che vede la partecipazione di 48 artiste e artisti. L’evento, curato da Cristiane Geraldelli, Giulia Marinoni Marabelli e Federica Rindone, è […]

da venerdì 21 Marzo 2025 a domenica 30 Marzo 2025

Condividi:


arte Italo Calvino laboratori per bambini letture

Dal 21 al 30 marzo 2025, Pavia ospita la mostra diffusa di Arte Contemporanea Finché ogni forma non avrà trovato la sua città, nuove città continueranno a nascere – Un omaggio a Italo Calvino, che vede la partecipazione di 48 artiste e artisti. L’evento, curato da Cristiane Geraldelli, Giulia Marinoni Marabelli e Federica Rindone, è realizzato con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pavia – Assessorato alle Politiche Culturali e promosso da CameraPV.

Il progetto nasce all’interno di Sotto Traccia, un gruppo di studio condotto da Cristiane Geraldelli presso il laboratorio d’arte B14LAB di Federica Rindone. Il gruppo, attivo dal 2023, esplora il rapporto tra arte e letteratura, partendo dalle Lezioni Americane per poi concentrarsi su Le Città Invisibili, opera multidisciplinare e riferimento artistico internazionale. L’analisi del testo ha fornito spunti per un percorso creativo che ha ispirato gli artisti coinvolti a reinterpretare le città immaginarie di Calvino attraverso diverse tecniche: pittura, scultura, incisione, fotografia.

L’esposizione riunisce artisti locali e internazionali, tra cui partecipanti da un analogo gruppo di studio in Brasile, per un dialogo interculturale. L’eterogeneità delle opere ha portato alla scelta di una mostra diffusa, articolata in cinque sedi espositive:

Le sedi espositive e gli orari

  1. Chiesa di Santa Maria Gualtieri (Piazza della Vittoria)
    • Lunedì – Venerdì: 15:30 – 20:00
    • Sabato – Domenica: 10:00 – 13:30 | 15:30 – 20:00
    • Vernissage: Venerdì 21 marzo, ore 18:30
  2. Palazzo Broletto | Spazio SID (Piazza della Vittoria)
    • Sabato 29 e Domenica 30: 10:00 – 13:30 | 15:30 – 20:00
    • Mostra speciale: Pavia in POLAROID – Visioni Uniche
    • Vernissage: Venerdì 28 marzo, ore 18:30
  3. Libreria Il Delfino (Piazza Cavagneria 10)
    • Visitabile negli orari di apertura del negozio
  4. Libreria Cardano (Via Cardano 48 | 52)
    • Visitabile negli orari di apertura del negozio
  5. Sartoria di Elda Papa (Via dei Liguri 25)
    • Visitabile negli orari di apertura del negozio

AGENDA EVENTI

21 marzo, venerdì

  • Ore 18:30 | Vernissage – Chiesa di Santa Maria Gualtieri: inaugurazione della mostra Finché ogni forma non avrà trovato la sua città, nuove città continueranno a nascere.

22 marzo, sabato

  • Ore 15:30 | Camminata calviniana – Visita guidata nelle quattro sedi della mostra con le curatrici e gli artisti, partenza dalla Chiesa di Santa Maria Gualtieri.

23 marzo, domenica

  • Ore 10:30-12:00 | La città che vorrei – Laboratorio per bambini (6-10 anni) presso B14 LAB (via Brichetti 14). Prenotazione obbligatoria (Federica Rindone | 328 494 8038 | b14.laboratorio@gmail.com).
  • Ore 17:30 | Leggere Le città invisibili – Libreria Cardano: lettura a tre voci in dialogo con il contrabbasso di Mariano Nocito, parte prima.

28 marzo, venerdì

  • Ore 18:30 | Pavia in POLAROID – Visioni Uniche – Inaugurazione mostra presso Palazzo Broletto, spazio SID.

29 marzo, sabato

  • Ore 11:00 | Italo Calvino e l’arte – Conversazione tra Andrea Grisi, Giulia Marinoni Marabelli e Cristiane Geraldelli alla Libreria Il Delfino.
  • Ore 15:30 | Camminata calviniana – Visita guidata nelle cinque sedi della mostra con le curatrici e gli artisti, partenza dalla Chiesa di Santa Maria Gualtieri.

30 marzo, domenica

  • Ore 11:00 | Leggere Le città invisibili – Sartoria di Elda Papa: lettura a tre voci in dialogo con il contrabbasso di Mariano Nocito, parte seconda.
  • Ore 15:30-17:00 | La città che vorrei – Laboratorio per bambini (6-10 anni) presso B14 LAB (via Brichetti 14). Prenotazione obbligatoria (Federica Rindone | 328 494 8038 | b14.laboratorio@gmail.com).
  • Ore 18:30 | Finissage – Chiesa di Santa Maria Gualtieri: chiusura della mostra con la partecipazione del collettivo Poeti Sintetici, performance di musica elettronica e poesia ispirata a Le città invisibili.

 

 

Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca