Venerdi 6 giugno il palcoscenico del Teatro presente all’interno del prestigioso Auditorium Giovanni Azzaretti di Fortunago ospita uno spettacolo unico, dove teatro e vita si fondono in una narrazione autentica di impegno, memoria e solidarietà. Sabato andrà in scena Non si lascia indietro nessuno, opera scritta e diretta dal regista e drammaturgo Mimmo Sorrentino, che vede protagonisti Luca Cavalieri – presidente di Teatroincontro – e gli Alpini della sezione Vigevano-Mortara, trasformati in attori per raccontare se stessi.
Debuttato nel maggio del 2016, lo spettacolo ha già superato le 50 repliche, evolvendosi nel tempo grazie all’esperienza e all’emozione che ogni rappresentazione aggiunge. Il testo teatrale prende spunto dalla storia vera degli Alpini, narrando con intensità e umanità gli interventi delle Penne Nere accanto alla Protezione Civile: emergenze, catastrofi naturali, ma anche piccoli gesti quotidiani che diventano eroismo silenzioso.
Ad arricchire lo spettacolo, le canzoni della tradizione alpina, eseguite dal vivo con l’accompagnamento del maestro Luca Fogarolo, che contribuiscono a creare un’atmosfera coinvolgente e carica di emozione. Non si lascia indietro nessuno è molto più di un titolo: è un manifesto di valori, di comunità, di dedizione senza clamori.
Fortunago, uno dei borghi più belli d’Italia, accoglie così una serata di cultura civile che celebra l’anima profonda del volontariato italiano, ricordando che il teatro può anche essere testimonianza viva, partecipata e collettiva.

Non si lascia indietro nessuno
Venerdi 6 giugno, ore 21
Fortunago, Auditorium Giovanni Azzaretti
INFORMAZIONI
tel. 320 871 8324 – 391 749 2479
email: info@auditoriumfortunago.com