A Mortara, tra il ritmo di tamburi e antiche rivalità, il 4 maggio si terrà la Festa Patronale con il Palio della Santa Croce, un evento che affonda le sue radici nella storia e che ogni anno rinnova il legame tra le contrade e la loro comunità.
La giornata inizierà alle ore 10:30 con la solenne Santa Messa e la benedizione del Palio presso l’Abbazia di Sant’Albino. Un momento di raccoglimento e spiritualità che precede la vivace competizione. A seguire, le vie del centro saranno animate dall’esibizione del Gruppo Sbandieratori Gioco dell’Oca Città di Mortara, un’anticipazione dello spettacolo di colori e abilità che caratterizzerà l’intera giornata.
Il culmine della festa è atteso per le ore 16:00 in Piazza Vittorio Emanuele II, dove si terrà l’attesissimo Palio della Santa Croce. Le contrade si sfideranno con passione e determinazione per conquistare l’ambito stendardo, in un’atmosfera carica di emozione e sano agonismo.
Ma la Festa Patronale non è solo competizione. Già dal mattino, a partire dalle ore 09:00 e fino alle 19:00, le vie di Mortara si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto. Il percorso di “Infioriamo il Palio”, che toccherà Corso Garibaldi, Corso Cavour, Via Roma e Corso Josti, regalerà ai visitatori uno spettacolo di profumi e colori grazie alle creazioni artistiche realizzate con fiori.
Le piazze della città si animeranno con diverse iniziative. Piazza Silvabella, Piazza Martiri, Piazza Mons. Dughera, Piazza Carlo Alberto e la stessa Piazza Vittorio Emanuele II ospiteranno attività per bambini, momenti dedicati allo sport e alla cultura, e naturalmente, stand dedicati al cibo e alla gastronomia, offrendo un’occasione per gustare le specialità del territorio.
Un altro momento da non perdere sarà la rievocazione storica, che sfilerà per le vie del centro a partire dalle ore 15:00. Un corteo in costume che farà rivivere la storia di Mortara e del suo Palio, immergendo il pubblico in un’atmosfera d’altri tempi.
La Festa Patronale del Palio della Santa Croce è dunque un appuntamento imperdibile per vivere una giornata all’insegna della tradizione, del divertimento e della scoperta del ricco patrimonio storico e culturale di Mortara. Un’occasione per tifare la propria contrada, ammirare l’abilità degli sbandieratori, gustare le prelibatezze locali e lasciarsi affascinare dalla magia di un evento che unisce la comunità nel segno della storia.
Per rimanere aggiornati su tutti gli eventi e non perdere nessuna novità, è possibile seguire le pagine social dedicate al Palio di Mortara: cercate “Palio di Mortara” su Facebook e @paliodimortara su Instagram.
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it