Il 22 marzo 2025, il grande ciclismo scriverà un nuovo capitolo della sua leggenda con la 116ª edizione della Milano-Sanremo, la corsa che incarna la bellezza e la fatica del ciclismo di primavera. Anche quest’anno la partenza non sarà più da Milano, bensì da Pavia, una città dal fascino senza tempo che diventerà per un giorno capitale di questo evento epico.
Immersa tra il verde del Ticino e il fascino delle sue architetture medievali, Pavia accoglie la carovana ciclistica con la sua atmosfera ricca di storia e tradizione. I corridori si lanceranno in questa avventura da una città che nei secoli ha visto passare re longobardi, studiosi illustri e artisti visionari.
La partenza della gara sarà l’occasione per gli appassionati di sport che affluiranno in città di scoprire alcuni dei suoi tesori: il magnifico Ponte Coperto che collega le due anime della città, le torri medievali che svettano nel centro storico, la maestosa Università di Pavia, una delle più antiche d’Europa, la basilica dei re longobardi, San Michele. E come non menzionare la Certosa di Pavia , capolavoro del Rinascimento lombardo che si trova a pochi chilometri dal percorso della corsa.
IL PERCORSO
La Milano-Sanremo 2025 prenderà il via alle 10:15 da Piazza Vittoria. Dalla storica piazza pavese, il gruppo affronterà i primi chilometri in direzione nord, puntando verso Milano, dove si innesterà nel percorso tradizionale. Da qui, la corsa si piegherà a sud, attraversando la pianura lombarda e toccando Casteggio, Voghera e Tortona, con una suggestiva deviazione attraverso Rivanazzano Terme e Salice Terme, località termali incastonate tra le colline dell’Oltrepò Pavese e dell’Alessandrino.
Superata Tortona, la corsa entrerà in Piemonte e proseguirà in direzione di Ovada prima di affrontare il primo grande ostacolo naturale della giornata: il leggendario Passo del Turchino, che segnerà l’ingresso in Liguria. Dopo la lunga discesa, i corridoi raggiungeranno Genova-Voltri, dove la gara si svilupperà lungo la costa, seguendo la statale Aurelia.
Il percorso costiero attraverserà le celebri località di Varazze, Savona, Albenga e Imperia, senza affrontare la salita delle Manie , presente solo tra il 2008 e il 2013. Da qui in poi, la gara entrerà nella sua fase decisiva con la classica sequenza dei Capi:
- Capo Mele
- Capo Cervo
- Capo Berta
A seguire, le due ascese più iconiche della Milano-Sanremo: la Cipressa (5,6 km al 4,1% di pendenza media) e il Poggio di Sanremo (3,7 km con pendenza media inferiore al 4%, ma con punte dell’8% poco prima dello scollinamento).
Il Poggio, situato a 9 km dal traguardo, sarà come sempre il punto di svolta della corsa, con la sua carreggiata ristretta e i quattro tornanti nei primi 2 km della salita, seguiti da una discesa tecnica e veloce. Il tratto finale si svolgerà nel centro di Sanremo, con gli ultimi 2 km in rettilineo lungo le vie cittadine fino al classico arrivo in Via Roma.
Per i prossimi tre anni, la Milano-Sanremo partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia.