Cosa succede se un re muore all’improvviso, e il vuoto di potere innesca una girandola di ambizioni, menzogne e giochi al massacro? Succede che l’essere umano riveli il suo lato più bestiale. Parte da questa domanda inquietante lo spettacolo “Cosa succede se muore un re?”, terzo capitolo della trilogia La ballata degli uomini bestia scritta da Davide Sacco, già vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2022. Luca Bizzarri e Francesco Montanari approdano al Teatro Carbonetti di Broni giovedì 17 aprile con “Il medico dei maiali”.
Il re d’Inghilterra muore durante l’inaugurazione di un albergo scozzese. Fuori infuria un temporale, il medico reale non può raggiungere la struttura. Così, a constatare il decesso è chiamato l’unico medico presente: un veterinario specializzato in suini. Ma l’uomo intuisce che il sovrano non è morto d’infarto, come vogliono far credere i consiglieri, e decide di stare al gioco.
L’arrivo del principe ereditario – un giovane ingenuo e travestito da nazista per un gay pride a tema – accentua la tragicommedia. Il ragazzo, smarrito e sprovveduto, chiede al veterinario di aiutarlo a preparare il discorso alla nazione. Il medico fiuta l’occasione della vita: guidare il potere dalle retrovie, manipolare l’inesperto re.
La regia, asciutta e tagliente, mette a nudo la fragilità delle istituzioni, tra ironia feroce e tensione drammatica. Il confine tra umano e animale si fa sottile, come la distanza tra verità e menzogna, comando e servilismo. Una riflessione potente, e inquietante, sull’avidità, la stupidità e la metamorfosi morale di chi si avvicina troppo al potere.

Il medico dei maiali
Giovedì 17 aprile, ore 21
Teatro Carbonetti
Broni, via Leonardo Da Vinci 27
INFORMAZIONI
tel. 0385 54691
tel. 3384945799