Dopo quasi un anno di attesa, dovuto ai necessari interventi di riqualificazione finanziati dal PNRR, l’Orto Botanico dell’Università di Pavia torna ad accogliere nuovamente il pubblico a partire da martedì 6 maggio. Questa riapertura segna un nuovo capitolo per questo storico giardino, un’oasi di biodiversità nel cuore della città, che si presenta rinnovato e con un programma di iniziative pensate per coinvolgere visitatori di tutte le età.
L’Orto Botanico, con la sua lunga e illustre storia che affonda le radici nel XVIII secolo, non è semplicemente un luogo di bellezza estetica, ma un vero e proprio museo vivente. Fondato nel 1773, nell’area della ex canonica lateranense di Sant’Epifanio, con l’obiettivo di fornire materiale didattico per gli studenti di medicina e farmacia dell’Università, l’Orto si è evoluto nel tempo, arricchendosi di collezioni botaniche provenienti da ogni angolo del globo e confermandosi un importante centro di ricerca e divulgazione scientifica: un luogo dove la storia si intreccia con la biodiversità e dove l’apprendimento diventa un’esperienza coinvolgente per tutte le età.

La collezione di peonie
Passeggiando tra i suoi vialetti, si possono ammirare specie rare ed esotiche, il colorato roseto, la collezione di peonie, l’arboreto, piante medicinali dalle proprietà sorprendenti, rigogliose serre che custodiscono climi lontani e un’ampia rappresentazione della flora spontanea locale. Senza tralasciare l’esemplare più antico dell’Orto, il Platano di Scopoli: seminato nel 1778 ha raggiunto un’altezza di 45 metri e gode di ottima salute!

Uno scorcio del roseto
La riapertura è un ritorno alla normalità, ma un’occasione per scoprire un Orto Botanico arricchito e ripensato per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente. Il percorso di visita autonoma è stato potenziato con una segnaletica “kids”, pensata appositamente per stimolare la curiosità dei più piccoli e rendere la visita un’avventura entusiasmante. Inoltre, una web app trasformerà l’esplorazione in un divertente gioco a caccia di tesori botanici, un modo interattivo per imparare divertendosi.

I cartelli per i più piccoli
Un nuovo approfondimento è dedicato all’avifauna, con sagome in legno che raffigurano le specie di uccelli che si possono osservare o ascoltare all’interno dell’Orto durante le diverse stagioni, invitando all’osservazione silenziosa e alla scoperta dei suoni della natura.

Il punto scoperta dell’ornitofauna
Ma le novità non finiscono qui. Per celebrare questa rinascita, l’Orto Botanico ha preparato un ricco calendario di eventi per il mese di maggio, con attività pensate per coinvolgere un pubblico ampio e variegato.
Si inizia subito con un fine settimana denso di appuntamenti:
- Sabato 17 maggio: l’attività “Kids’ – giochi botanici per famiglie” offrirà un’occasione per trascorrere un pomeriggio all’insegna del divertimento e dell’apprendimento, con giochi a tema botanico pensati per tutta la famiglia.
- Domenica 18 maggio: la visita guidata “Chi CANTA in Orto?” sarà un’immersione nel mondo sonoro del giardino, con un focus sulle diverse specie di uccelli che lo popolano e sui loro canti.
Un momento speciale sarà dedicato alla Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), con un intero pomeriggio di attività gratuite previste per sabato 24 maggio, realizzate in collaborazione con WWF Young Lombardia. Questo evento offrirà un’occasione unica per riflettere sull’importanza della diversità biologica e sul ruolo che ognuno di noi può svolgere per proteggerla. Tra le iniziative in programma:
- Alle ore 15.00, la visita guidata interattiva sarà l’occasione per presentare e sperimentare il kit “Sed-Rep: il linguaggio segreto delle piante“, un progetto realizzato grazie ai fondi PNRR che svelerà i meccanismi di dispersione dei semi e le strategie di riproduzione delle piante.
- Alle ore 16.00, l’appuntamento “Io abito, tu abiti, egli HABITAT” permetterà di scoprire il fascino e il valore di brughiere e praterie attraverso l’esperienza del progetto LifeDrylands, con la possibilità di testare un “discovery kit” appositamente realizzato.
- Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 18.00, sarà allestita una postazione informativa e dimostrativa sull’agro-diversità, un tema cruciale per la conservazione delle varietà vegetali tradizionali e locali.
- Alle ore 17.00, sotto l’ombra del maestoso Platano di Scopoli, si terrà la presentazione del libro di Marina Milani “Erba verde è il nostro letto“. L’autrice dialogherà con Cristina Religioso, mentre l’attore Francesco Colucci leggerà brani tratti dal libro, offrendo un momento di riflessione sulla relazione tra uomo e natura attraverso la letteratura.
Il programma di maggio si concluderà con altre interessanti iniziative per le famiglie:
- Domenica 25 maggio: il laboratorio itinerante “Bee happy” coinvolgerà famiglie con bambini dai 5 anni alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e del loro ruolo fondamentale nell’ecosistema.
- Domenica 31 maggio: il laboratorio “Green Revolution” sarà dedicato alle famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, con un focus sugli alberi e sull’importanza della loro presenza per il nostro pianeta.
Le attività proseguiranno anche nel mese di giugno:
- Domenica 7 giugno: nel pomeriggio, l’attività per giovani e adulti “Le piante da bere” esplorerà il mondo delle piante utilizzate per la preparazione di bevande, tra storia, curiosità e proprietà.
- Domenica 8 giugno: la caccia al tesoro botanica per famiglie con bambini dai 6 anni “Caccia al TesOrto” concluderà la prima parte del programma, offrendo un’ulteriore occasione per esplorare l’Orto in modo divertente e interattivo.
Informazioni
Orari di apertura:
Martedì – Giovedì: mattina
Venerdì – Domenica: orario continuato per tutta la giornata
- Il calendario completo delle iniziative, con costi, orari e informazioni per la prenotazione, è disponibile al seguente indirizzo: https://ortobotanico.unipv.eu/family/