La XIV edizione del Festival del Carmine anima a Pavia, fino al 26 luglio, la magnifica cornice di Piazza e della Chiesa di Santa Maria del Carmine, trasformandole in un palcoscenico di musica, teatro, arte e cultura. Promosso dalla parrocchia guidata da don Daniele Baldi, con il sostegno di Regione Lombardia, Comune, Provincia, Camera di Commercio e Fondazione Monte di Lombardia, il festival ha superato le 200.000 presenze negli ultimi otto anni, consolidandosi come uno degli appuntamenti estivi più amati della città.
Il 12 luglio è in programma un omaggio ai Nomadi con la band Senza Patria, ma è la sera del 13 luglio (ore 21) a segnare l’atteso evento clou: il ritorno a Pavia di Antonella Ruggiero, artista di straordinaria versatilità, dalla voce inconfondibile e capace di spaziare con naturalezza dal jazz alla musica sacra, dall’elettronica al pop internazionale.
Accompagnata al pianoforte da Roberto Olzer, e – a sorpresa – dal synth di Roberto Colombo e dalle percussioni di Ivan Ciccarelli, Antonella Ruggiero presenterà il suo Concerto Versatile: una scaletta raffinata, mai uguale, che prende forma dal dialogo emotivo con il pubblico e dalla magia del luogo.
Chi ha vissuto l’incanto della sua esibizione nel 2017 sul sagrato del Carmine sa cosa aspettarsi: «Cantare in piazza… esibirsi davanti a una chiesa è bellissimo», disse allora l’artista. E non poteva esserci cornice più suggestiva della Chiesa di Santa Maria del Carmine, capolavoro gotico lombardo avviato nel 1374 e completato nel 1461, con la sua facciata impreziosita da rosoni, bifore e lunette ottocentesche.Il Festival del Carmine si conferma così una rassegna capace di unire bellezza architettonica, storia e spettacolo, in un equilibrio perfetto tra tradizione e contemporaneità. Il concerto di Antonella Ruggiero sarà un viaggio musicale tra leggerezza e intensità, costruito con cura ma aperto all’improvvisazione, in perfetto stile Ruggiero.
Appuntamento il 13 luglio alle 21 in Piazza del Carmine – ingresso libero.