Un’occasione unica per riscoprire il fascino e la storia del Teatro Fraschini di Pavia: per due giorni, dal 5 al 6 aprile, gli studenti delle scuole superiori si trasformano in guide d’eccezione, accompagnando cittadini e turisti alla scoperta dei segreti di questo gioiello architettonico.Durante le visite, il pubblico potrà esplorare l’architettura del teatro, scoprire i meccanismi che regolano la scena, ammirare i palchi restaurati, scoprire aneddoti e curiosità.
L’iniziativa, che si rinnova con successo da diversi anni, permette ai giovani di riappropriarsi del loro teatro, diventando protagonisti di un’esperienza culturale coinvolgente. Anche durante il periodo di restrizioni dovute alla pandemia, il progetto non si è fermato, grazie alla creatività degli insegnanti e al supporto tecnico della Fondazione Fraschini, che hanno permesso di realizzare visite virtuali.
I ciceroni saranno gli studenti dei licei Foscolo, Taramelli, Cairoli, Cardano, Copernico e dell’Istituto Tecnico Economico Bordoni: vere e proprie guide turistiche che, dopo aver studiato la storia e l’architettura del teatro, condurranno i visitatori in un percorso affascinante nei segreti dello storico Teatro i cui lavori iniziarono nel 1771. Inizialmente era stato chiamato Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri, perché fortemente voluto da quattro nobili, il conte Francesco Gambarana, il marchese Pio Bellisomi, il conte Giuseppe Giorgi di Vistarino e il marchese Luigi Bellingeri Provera. Fin dalla sua fondazione il teatro voleva porsi come palco in cui potessero trovare spazio i gusti del pubblico. Solo in seguito, nel 1868, dopo l’acquisizione da parte del comune, fu intitolato al tenore pavese Gaetano Fraschini. Il progetto era stato affidato ad Antonio Galli Bibiena, esponente di una famiglia di costruttori di teatri. L’impianto è tipicamente settecentesco: un ampio portico centrale funge da ingresso da Strada Nuova, mentre all’interno la sala presenta quattro ordini diversi (ionico, dorico, corinzio e attico) rintracciabili nei motivi dei balconcini.
INFORMAZIONI
L’iniziativa è aperta a tutti, con visite gratuite per i cittadini nei giorni di sabato 5 e domenica 6 aprile, dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata online sul sito del Teatro a partire da sabato 29 marzo.
www.teatrofraschini.it
Oltre alle scuole superiori, hanno aderito all’iniziativa anche le scuole d’infanzia Malcovati, Castiglioni e Aquilone, la scuola primaria Pascoli e il liceo Cardano, per un’esperienza che coinvolge studenti di tutte le età.