A 13 anni dal grande successo riscosso al Vittoriano di Roma, torna in scena “I colori del buio: esplorando il pianeta sotterraneo”, la straordinaria mostra fotografica dedicata al mondo delle grotte. Per la prima volta in Lombardia, l’esposizione sarà ospitata dal Museo Kosmos di Pavia fino al 31 agosto 2025, in un nuovo allestimento completamente aggiornato. Curata dall’Associazione Geografica La Venta, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Pavia, la mostra offre un viaggio immersivo nel regno oscuro delle profondità terrestri. I visitatori potranno ammirare pannelli fotografici retroilluminati di grande formato, filmati, oggetti da esplorazione e materiali raccolti in oltre trent’anni di spedizioni.
Dalle grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali minacciate dai cambiamenti climatici, fino agli abissi salini dell’Iran e alle gallerie dell’Uzbekistan, ogni immagine rivela un mondo tanto affascinante quanto inaccessibile. In mostra anche gli scatti spettacolari della Grotta dei Cristalli Giganti, dove le condizioni estreme mettono alla prova anche gli speleologi più esperti. Il percorso affronta interrogativi profondi: quali forme di vita si nascondono nel buio? Cosa ci raccontano le cavità naturali sulla storia del nostro pianeta? Le grotte diventano così non solo luoghi di esplorazione, ma laboratori naturali per la scienza e la memoria.
A corredo dell’esposizione, due incontri scientifici di alto livello: il 15 aprile con il geologo Francesco Sauro e la microbiologa Martina Cappelletti su “Il mondo perduto”, e il 23 maggio con il glaciologo Alessio Romeo e l’astronauta Luca Parmitano, collegato da remoto, per un dialogo tra speleologia e spazio.
I colori del buio
Fino al 31 agosto 2025
Museo Kosmos
Orari: mar – dom 10.00 – 18.00