Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Halloween al Castello Dal Verme: Un Viaggio tra Misteri, Spettri e GHOST DESTINATION

La notte di Halloween si prospetta indimenticabile al Castello Dal Verme di Zavattarello, con un evento che unisce mistero, storia e spettacolo. Il 31 ottobre 2024, a partire dalle ore 19.00, un ricco programma offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere una serata carica di fascino e mistero, perfetta per gli amanti del paranormale e delle […]

giovedì 31 Ottobre 2024

Condividi:


castello Dal Verme notte dei misteri paranormale

La notte di Halloween si prospetta indimenticabile al Castello Dal Verme di Zavattarello, con un evento che unisce mistero, storia e spettacolo. Il 31 ottobre 2024, a partire dalle ore 19.00, un ricco programma offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere una serata carica di fascino e mistero, perfetta per gli amanti del paranormale e delle atmosfere suggestive.

La serata si aprirà alle 19 con una conferenza stampa a ingresso gratuito, accompagnata da un buffet. Durante l’incontro, lo studio S.I.R.P. Italia presenterà in anteprima la serie TV GHOST DESTINATION, in arrivo su Prime Video da gennaio 2025, e girata tra il Castello Dal Verme e il Comune di Zavattarello. I ricercatori spirituali saranno presenti per rispondere a tutte le domande sui misteri della vita dopo la morte e sulla comunicazione con l’aldilà, lasciando spazio a dibattiti affascinanti e rivelazioni inedite.

Dopo la conferenza, è prevista una gustosa cena di Halloween presso il ristorante Antica Scuderia del Castello, per la quale è necessaria la prenotazione. Il costo è di €30,00 a persona e i posti sono limitati a 40 partecipanti. Per riservare il proprio posto, chiamare il numero 3663547184.

Tour Ghost Hunter: per concludere la serata, gli ospiti potranno partecipare a un emozionante tour notturno del Castello guidato dai Ghost Hunters, che offriranno un’esperienza immersiva nel mondo delle entità e del paranormale. Tre i tour previsti, con modalità diverse per adulti e bambini:

    • 1° Tour ore 21.30: Aperto a tutti, inclusi i bambini dai 10 anni in su.
    • 2° Tour ore 22.45 e 3° Tour ore 24.00: Riservati agli adulti, con una sessione più approfondita di comunicazione con le probabili entità presenti nel Castello.

Prezzi:

    • Adulti: €20,00
    • Bambini: €10,00

Info e prenotazioni:

  • Telefono: 3395370214
  • Email: castello@zavattarello.org

 

Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca