Giovedì 29 maggio , alle ore 20:30, il Cinema Politeama ospiterà il documentario “La Battaglia di Pavia”, narrato dalla voce intensa di Toni Servillo. Questo primo episodio della serie “La Battaglia di Pavia e altre storie. Duemila anni di vita di una capitale”, prodotto da 3D Produzioni su soggetto e sceneggiatura di Didi Gnocchi e Arianna Marelli con la regia di Valeria Parisi, rievoca un evento cruciale per la storia europea.
La proiezione, preceduta da una breve introduzione, è a ingresso gratuito con registrazione obbligatoria.
A 500 anni dalla storica battaglia, Toni Servillo ci guida attraverso le intricate dinamiche politiche del XVI secolo, un evento la cui eco risuona ancora oggi grazie a capolavori come la serie di arazzi conservata al Museo di Capodimonte di Napoli.
“La Battaglia di Pavia” offre una prospettiva inedita attraverso gli occhi di due discendenti di combattenti schierati su fronti opposti nel febbraio 1525: il cavaliere spagnolo Alonso Pita da Veiga e il francese Étienne Cortoys d’Arcollières, guardia del corpo di re Francesco I. Il documentario si trasforma inoltre in una riflessione quanto mai attuale sulle guerre contemporanee, evidenziando le sorprendenti similitudini tra gli assedi di ieri e di oggi.
La serie in tre episodi, che vanta la partecipazione straordinaria di Toni Servillo e la presenza di Pietro De Nova, è realizzata da 3D Produzioni con il contributo del PR FESR Lombardia 2021-2027 – Bando “Lombardia per il cinema” e il sostegno dell’Associazione Chiamale Storie, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pavia – Assessorato alle Politiche Culturali, Sky Arte e Histoire.
L’episodio inaugurale è stato trasmesso il 24 febbraio 2025, in occasione dell’anniversario, su Sky Arte e sul canale francese Histoire.
INFORMAZIONI
E-MAIL: battagliadipavia1525@gmail.com
T. 0382.393271.
Per scoprire il ricco programma di eventi dedicati all’anniversario della Battaglia di Pavia, visita il sito web dedicato. Le iniziative sono promosse dal Comitato istituito dal Comune di Pavia, dalla Fondazione Monte di Lombardia, dalla Camera di Commercio di Cremona Mantova Pavia e dall’Università di Pavia.
Ingresso gratuito previa registrazione.