Lungo l’antico tracciato della Via Francigena, Santa Cristina e Bissone apre le porte per un evento che celebra l’anima autentica del territorio: la Fiera di Santa Croce, in programma per il 3 e 4 maggio. Un fine settimana che promette un’immersione raffinata tra storia, cultura, delizie gastronomiche e le eccellenze artigianali locali.
Si parte sabato 3 maggio all’Auditorium di Piazza Giovanni Paolo II. Alle 18:00, focus sul futuro con la presentazione della Fondazione Remo Faggi, motore di nuove idee per la comunità. Subito dopo, alle 19:30, un aperitivo smart inaugurerà la festa.
Domenica 4 maggio il borgo si accende di vita. Dalle 10:00, Viale Oreste Biancarello diventa una galleria a cielo aperto con l’esposizione di hobbisti creativi. Alle 11:00, un momento di raccoglimento con la Santa Messa.
Piazza Giovanni Paolo II sarà un vero hub di esperienze. Dalle 10:00, un tuffo nell’arte con la mostra antologica del Maestro Remo Faggi e la suggestiva mostra fotografica “L’incontro di due anime”. A pranzo, dalle 12:00, lo stand pro loco stupirà con una “Trippa da asporto” in chiave street food. La serata, dalle 18:30, si animerà con musica live, risottata e balli che fondono tradizione e nuove tendenze.
Al Museo Contadino in P.zza XXV Aprile, si celebra l’artigianato 2.0 con l’apertura dedicata ai coltellinai dalle 10:00 e una dimostrazione di forgiatura “ACAI Ass. Coltellinai Hobbisti Italiani” alle 16:00, per scoprire come nasce un oggetto senza tempo.
La Biblioteca “Elio Gandini” in Via Roma diventa uno spazio interattivo con la mostra fotografica “La storia della biblioteca” dalle 10:00, un racconto per immagini della memoria collettiva.
Al Centro Sportivo di Via L. Gradi, dalle 09:00, l’esposizione canina sarà un’occasione per conoscere i nostri amici a quattro zampe. Infine, in Via S. Pertini, dalle 10:00, l’esposizione di trattori d’epoca del G.A.T.T.E.O. Club farà viaggiare nel tempo gli appassionati di motori.
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it