Che cosa hanno in comune archibugi, poesia e diplomazia internazionale? La Battaglia di Pavia del 1525, naturalmente! Dal 7 al 9 aprile 2025, l’Università di Pavia ospiterà il convegno internazionale “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia“, un’occasione unica per esplorare un evento storico che ha rivoluzionato l’Europa del XVI secolo e lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo.
Se pensate che si tratti solo di una vecchia scaramuccia tra eserciti, vi sbagliate di grosso. La Battaglia di Pavia fu uno spartiacque: qui si scontrarono ambizioni imperiali, destini personali e trasformazioni belliche. È qui che Francesco I di Francia cadde prigioniero, cambiando per sempre gli equilibri di potere tra Francia e Impero Asburgico. Ma dietro la polvere degli archibugi e il clangore delle spade si nasconde molto di più.
Il convegno promette di raccontare la battaglia sotto una luce nuova e appassionante: esperti di fama mondiale sveleranno i retroscena strategici e politici, analizzeranno le testimonianze letterarie e artistiche e getteranno uno sguardo inedito sulle vite degli uomini e delle donne che ne furono protagonisti. Tra un duello e un trattato di pace, ci sarà spazio anche per scoprire cosa significava vivere in un campo d’assedio o come l’arte dell’epoca rielaborò un evento così drammatico.
Dal realismo crudo delle cronache spagnole alle visioni poetiche rinascimentali, passando per l’eco nelle corti europee e l’influenza sugli equilibri geopolitici, “Pavia 1525” sarà una maratona di storia che coinvolgerà gli studiosi più autorevoli: Davide Maffi, Thomas Maissen, Michele M. Rabà e molti altri si alterneranno per ridare vita a un momento cruciale della nostra storia.
Non mancherà un tocco di spettacolo: il 7 aprile, nella suggestiva cornice della Basilica di San Teodoro, il Quartetto dei Solisti di Pavia terrà un concerto speciale per immergersi nell’atmosfera dell’epoca. E per chi desidera cogliere ogni sfumatura del passato, il convegno si svolgerà anche nei collegi universitari, cuore pulsante della vita culturale pavese.
“Pavia 1525” non sarà solo una lezione di storia, ma un’immersione in un’epoca di ambizioni e conflitti, di gloria e caduta, di spade e penne. Chi pensa che il passato sia polvere, qui troverà un caleidoscopio di emozioni e intrighi. Pronti a viaggiare nel tempo?
Le iniziative sono aperte al pubblico, per tutti i dettagli leggete i contenuti extra.
Programma “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia”
Brochure Concerto I Solisti di Pavia