Lunedì 27 gennaio 2025, alle ore 18:00, l’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri di Pavia farà da cornice a un incontro di grande significato storico e civile: “Teresio Olivelli: ribelle nella Resistenza e nella deportazione”, organizzato dalla Sezione provinciale ANED di Pavia e dall’Istituto pavese della Resistenza e dell’età contemporanea, in occasione della Giornata della Memoria.
Teresio Olivelli (1916-1945), figura centrale della Resistenza italiana, incarna il coraggio e l’abnegazione di chi ha lottato contro l’oppressione nazifascista, fino al sacrificio supremo della vita. Olivelli, avvocato e intellettuale di profonda fede cristiana, scelse la via del ribellismo etico, opponendosi fermamente all’ingiustizia e difendendo i valori della dignità umana. Arrestato e deportato nei campi di concentramento nazisti, perse la vita nel lager di Hersbruck, dove si distinse per il suo spirito di solidarietà e altruismo.
L’incontro sarà aperto da Elisa Signori, rappresentante dell’Istituto pavese della Resistenza e dell’età contemporanea, che introdurrà il contesto storico e il profilo di Olivelli, evidenziandone l’impegno morale e politico.
A seguire, l’intervento di Maria Antonietta Arrigoni dell’ANED di Pavia approfondirà il percorso di Olivelli nella Resistenza e durante la deportazione, tracciando un ritratto umano e storico che ne illumina l’eccezionale statura morale.
INFORMAZIONI
Ingresso libero
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it