A Vigevano tutto è pronto per la XIII edizione del Palio dei Fanciulli, un evento molto atteso che animerà la città sabato 10 e domenica 11 maggio. La splendida cornice del Castello Sforzesco farà da sfondo a questa manifestazione che vedrà i giovanissimi rappresentanti delle dodici contrade cittadine sfidarsi in una serie di giochi ispirati alle competizioni degli adulti, previste per il mese di ottobre.
Il sipario sulla festa si alzerà sabato 10 maggio alle ore 16.00 presso le scuderie del Castello Sforzesco con l’apertura del Borgo. I visitatori potranno immergersi nell’atmosfera dell’epoca, passeggiando tra le ricostruzioni di arti e mestieri che animeranno il cortile del maniero. Alle ore 18.00, l’Associazione Vigevano Promotions condurrà un affascinante viaggio nel tempo con visite guidate alla scoperta degli intrighi della corte sforzesca. Una guida d’eccezione svelerà aneddoti e passioni che hanno animato la dimora prediletta da Ludovico il Moro. La visita culminerà con la salita alla Torre del Bramante, punto panoramico privilegiato per ammirare la maestosità di Piazza Ducale e scoprire dettagli nascosti della città. La serata di sabato proseguirà alle ore 19.00 con la Cena nelle Contrade, un’occasione conviviale per gustare le specialità locali all’interno delle scuderie del Castello. Alle 20.45, Via XX Settembre e il Castello Sforzesco si trasformeranno nel palcoscenico della Notte Sforzesca. Un tripudio di fuoco, tamburi e danze celebrerà l’imminente arrivo della giornata dedicata al Palio. Nobili e popolani, e chiunque desideri divertirsi ed emozionarsi, sono invitati a partecipare a questa suggestiva celebrazione.
La giornata di domenica 11 maggio si aprirà alle ore 10.30 nel Castello Sforzesco con l’esibizione equestre “El Sueno de Verano“. Il culmine della manifestazione si raggiungerà nel pomeriggio, alle ore 15.00, sempre all’interno del Castello Sforzesco, con l’inizio del Palio delle Contrade di Vigevano. Un grandioso Corteo Storico, composto da più di 300 figuranti in costume d’epoca, farà il suo ingresso nel castello. Seguiranno le cerimonie di presentazione delle contrade, la nomina dei Capitani e gli spettacolari esibizioni dei gruppi storici. Successivamente, i giovani atleti si sfideranno negli avvincenti giochi che decreteranno il vincitore del Palio dei Fanciulli di quest’anno.