Al via a Vigevano la seconda edizione di “Cammin’Arte”, una mostra collettiva che fonde armoniosamente l’antica arte cinese con il design contemporaneo. Dal 21 al 26 marzo, la Strada Sotterranea del Castello Sforzesco si trasformerà in un suggestivo spazio espositivo, dove acquerelli, xilografie, acrilici, ricami e opere digitali dialogheranno tra loro, creando un affascinante ponte tra tradizione e innovazione.
La mostra, organizzata dall’Associazione Pedone, nata per promuovere l’interscambio artistico tra Italia e Cina, vedrà la partecipazione di 22 artisti internazionali, tra cui il celebre Li Fangyuan, a cui sarà dedicata anche una mostra personale postuma. La curatrice, Li Zhiying, artista ed insegnante d’arte laureata a Qinghua e Brera, sottolinea come “Cammin’Arte 2025” sia un invito a riflettere sul percorso compiuto dagli artisti per padroneggiare le tecniche antiche e moderne, esprimere la propria interiorità e aprirsi al mondo.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 22 marzo alle ore 11, seguita da una conferenza di presentazione alle ore 16 nella Sala dell’Affresco, moderata dal co-curatore Stefano Giovannini. La mostra sarà visitabile fino al 26 marzo, con i seguenti orari: sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00, e negli altri giorni dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00.
“Cammin’Arte 2025” rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’arte cinese contemporanea, apprezzando la maestria degli artisti e la loro capacità di reinterpretare la tradizione in chiave moderna. Tra gli artisti presenti, oltre a Li Fangyuan, si potranno ammirare le opere di Jian Xuanyi, Liang Tongxiu, Zheng Rong, Lü Jing, Ma Li, Sun Meng, Xu Yaqiao, Liu Yijuan, Zhang Chulin e Wang Xinwan.
L’evento è realizzato in collaborazione con Rete Cultura Vigevano, l’associazione Ondedurto.Arte e NoiBrera, e si preannuncia come uno degli appuntamenti culturali più interessanti della stagione vigevanese.
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it