Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Bona Sforza, una Donna Italiana nell’Europa del XVI Secolo

Quando nacque esattamente Bona Sforza? Questa annosa querelle, alla luce di inequivocabili dati d’archivio è uno dei tanti temi che sarà discusso il 9 novembre a Vigevano. In occasione del 530° anniversario della nascita di Bona Sforza (1494-1557), figlia del Duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e di Isabella di Aragona, la Società Storica Vigevanese, […]

sabato 09 Novembre 2024
dalle ore 9:00 am alle ore 6:00 pm

Condividi:


castello di vigevano cultura storia

Quando nacque esattamente Bona Sforza? Questa annosa querelle, alla luce di inequivocabili dati d’archivio è uno dei tanti temi che sarà discusso il 9 novembre a Vigevano.
In occasione del 530° anniversario della nascita di Bona Sforza (1494-1557), figlia del Duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e di Isabella di Aragona, la Società Storica Vigevanese, con l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Vigevano, presenta un convegno speciale che si terrà nella prestigiosa Sala del Duca del Castello di Vigevano. Questo evento, parte del ciclo triennale di commemorazioni dedicato a Ludovico Maria Sforza, prozio di Bona, si propone di celebrare e approfondire il ruolo di questa figura femminile chiave del Rinascimento italiano.

L’incontro permetterà di ripercorrere la vita di Bona Sforza nei contesti storici in cui visse e operò, esplorando le sue influenze in territori che spaziavano dal Ducato di Milano al Regno di Napoli, dal Regno di Polonia al Granducato di Lituania e al Ducato di Bari. Verranno presentati gli aspetti meno conosciuti della sua vita e gli ultimi risultati delle ricerche sul suo operato politico e sociale.

Bona Sforza non fu solo una sovrana, ma anche una mecenate delle arti e promotrice dei valori umanistici. L’evento metterà in luce il suo contributo alla cultura e le sue politiche riformatrici, soprattutto in ambito agrario e amministrativo, che segnarono in modo incisivo i territori della Polonia e della Lituania.
Il convegno intende celebrare come, a più di 500 anni dalla nascita di Bona, l’interesse per la cultura italiana rimanga vivo in paesi come la Polonia e la Lituania, sottolineando quanto la figura di Bona Sforza rappresenti un ponte culturale duraturo tra l’Italia e l’Europa orientale.

 

INFORMAZIONI
Data: Sabato 9 novembre 2024
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Luogo: Castello Sforzesco di Vigevano, Sala del Duca

 

Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca