Dal 24 al 26 gennaio 2025, la guida naturalistica Flavia Caironi propone un affascinante viaggio di tre giorni attraverso gli angoli più suggestivi e meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, proclamato dall’UNESCO “Riserva della Biosfera” di interesse mondiale.
Un Itinerario tra Borghi, Fiume e Storia
A due passi dalle città di Milano e Pavia, questa valle incanta con la sua perfetta armonia tra natura e paesaggi modellati dall’uomo. Lungo l’itinerario, si incontrano borghi rurali sorti sulle antiche vie di commercio, campi di riso ordinatamente coltivati e il fiume Ticino che, con la sua corona di boschi, si snoda in meandri azzurri fino a Pavia.
Questo viaggio è un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’essenza di un territorio dove il tempo sembra scorrere lentamente, seguendo il ritmo naturale delle stagioni.
Programma del Viaggio
Venerdì 24 gennaio
- Percorso: 10 km (circa 3 ore)
- Da Vigevano alle rive del Ticino
La giornata inizia nella splendida Piazza Ducale di Vigevano, una delle più belle d’Italia, per poi proseguire verso il Mulino di Mora Bassa e la centrale idroelettrica “Ludovico il Moro”, gioiello in stile Liberty.
Sabato 25 gennaio
- Percorso: 16 km (circa 5 ore)
- Da Vigevano a Bereguardo
Un breve trasferimento in pulmino conduce alla Sforzesca, antica fattoria ducale legata agli studi di Leonardo da Vinci sulle irrigazioni e le marcite. Da qui, il cammino prosegue attraverso gli incantevoli boschi del Ticino fino al ponte di barche di Bereguardo. Dopo aver attraversato il ponte, il percorso termina nel paese, dove si potrà cenare e pernottare gustando i sapori locali.
Domenica 26 gennaio
- Percorso: 25 km (circa 6 ore e 30 minuti)
- Da Bereguardo a Pavia
Si scende verso il fiume, attraversando paesaggi di grande valore ambientale. È prevista una sosta alla Cascina Venara, casa di una colonia di cicogne bianche. Proseguendo, i sentieri conducono al centro storico di Pavia, con le sue chiese e torri medievali. Pernottamento in ostello a Borgo Ticino e cena tipica, con possibilità di un tour serale della città.
Informazioni e Costi
- Quota di partecipazione: € 150 (comprensiva di segreteria, organizzazione e guida).
- Spese previste: € 110 per vitto e alloggio, da portare con sé.
Info e prenotazioni: LE VIE DEI CANTI – Tel. +39 379-1227725