Studiosi da tutta Europa, dagli Stati Uniti e dall’Australia si danno appuntamento a Pavia dal 7 al 9 aprile per il convegno internazionale “Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia”, promosso dall’Università di Pavia nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia.
Un’occasione unica per approfondire, in chiave interdisciplinare, uno degli eventi più determinanti della storia italiana ed europea. Le sei sessioni tematiche in programma esploreranno non solo gli aspetti militari e geopolitici della battaglia, ma anche le sue risonanze letterarie e artistiche, offrendo così una visione complessa e attuale di un’epoca di grandi trasformazioni.
Il convegno si terrà presso l’ateneo pavese e in alcuni collegi universitari di merito, con l’intento di coinvolgere attivamente le istituzioni culturali cittadine. I temi affrontati nelle sessioni saranno:
-
Il contesto militare e geopolitico
-
La battaglia e la sua narrazione in un quadro storico comparato
-
Le implicazioni strategico-diplomatiche della battaglia
-
Il conflitto sul territorio e i suoi riflessi letterari
-
La battaglia nella letteratura
-
La battaglia nell’arte
Il convegno si ispira alla più recente storiografia, che valorizza l’analisi di singoli eventi per comprendere fenomeni storici più ampi e articolati.
L’iniziativa è parte del programma del Comitato Promotore e di Alto Coordinamento del Cinquecentenario della Battaglia di Pavia, composto da Comune di Pavia, Università di Pavia, Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia e Fondazione Monte di Lombardia.
A fare da prestigioso preludio al convegno, domenica 7 aprile alle ore 19.15, nella suggestiva Basilica di San Teodoro, si terrà un concerto straordinario del Quartetto dei Solisti di Pavia, ensemble fondato nel 2001 sotto l’egida del grande Mstislav Rostropovich e oggi riconosciuto come una delle eccellenze culturali italiane nel mondo.
Il quartetto eseguirà “Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce” di Franz Joseph Haydn nella versione per quartetto d’archi. Il concerto, pensato come omaggio agli ospiti internazionali, è aperto a tutta la cittadinanza.
L’evento musicale è sostenuto da Intesa Sanpaolo (main sponsor), Autoguidovie (official carrier) ed è organizzato con la collaborazione di Paviasviluppo e dell’Associazione Amici di San Teodoro ODV.
📎 Programma completo del convegno disponibile qui: https://www.unipv.news/eventi/pavia-1525-una-battaglia-epocale-un-mondo-che-cambia