La mostra fotografica “I colori del buio: Esplorando il pianeta sotterraneo”, organizzata dall’Associazione Geografica La Venta in collaborazione con l’Università di Pavia, offre un’immersione nel mondo nascosto delle grotte. Attraverso grandi pannelli fotografici retroilluminati, video e attrezzature speleologiche, i visitatori possono esplorare ambienti straordinari, dalle antiche grotte dei tepui venezuelani alle cavità glaciali, dalle profondità dell’Uzbekistan alle gallerie di sale in Iran e Cile.
La mostra risponde a domande su cosa si cela sotto le foreste pluviali, sulle forme di vita nelle profondità e sui segni di antiche civiltà nelle grotte. Un’attrazione speciale è la Grotta dei Cristalli Giganti, con immagini di una spedizione estrema.
L’evento include conferenze con esploratori del gruppo La Venta. Martedì 15 aprile alle ore 18.00 a Kosmos, “Il mondo perduto” mostrerà le esplorazioni e gli studi condotti nelle grotte dei tepui, montagne di quarzite tra le più antiche della Terra. Interverranno Francesco Sauro, geologo dell’università di Padova e presidente dell’Associazione “La Venta”, e Martina Cappelletti, docente di microbiologia all’Università di Bologna. Venerdì 23 maggio alle 18.00, sempre a Kosmos si terrà l’incontro “Gli ultimi ghiacci” con Francesco Sauro e il glaciologo Alessio Romeo. All’incontro parteciperà da remoto anche l’astronauta Luca Parmitano che parlerà del rapporto tra grotte e spazio, due mondi apparentemente lontani ma strettamente connessi.sui tepui e “Gli ultimi ghiacci” con la partecipazione dell’astronauta Luca Parmitano. Sono previste anche attività per famiglie, visite guidate e seminari per le scuole, in collaborazione con l’Università di Pavia.
La mostra sarà aperta dal 20 marzo al 31 agosto 2025 al museo Kosmos di Pavia.
INFORMAZIONI
Orari: da martedì a domenica ore 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:30).
kosmos@unipv.it – 0382 986220
www.museokosmos.eu
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it