A Breme la cipolla non è solo un ortaggio: è memoria, fatica, identità. Da oltre mille anni viene coltivata con la schiena curva e tanto olio di gomito, passando di generazione in generazione in una filiera che non ha mai smesso di raccontare la Lomellina più autentica.
Dal 6 al 15 giugno 2025 (nei weekend 6-7-8 e 13-14-15 giugno) torna l’attesissima Sagra della Cipolla Rossa di Breme, appuntamento imperdibile per chi ama i sapori veri, quelli che parlano di terra, mani esperte e tradizioni antiche. Una festa al coperto – quindi garantita anche in caso di maltempo – che celebra uno dei prodotti agricoli più particolari d’Italia: dolce, croccante, digeribile, versatile, capace di trasformarsi da protagonista di piatti rustici a ingrediente sorprendente nei dessert, fino a diventare gelato. Dal 9 al 12 giugno serate pizza.
La cipolla rossa di Breme – detta anche “la dolcissima” – è una rarità gastronomica. Si gusta cruda, si cucina con i piatti della tradizione, si sposa con il gorgonzola o l’asino stufato, diventa mostarda, confettura, giardiniera e persino crostata e gelato. Un ingrediente che ispira cuochi e golosi, mantenendo salde le sue radici contadine.
Il menù della sagra: dall’antipasto al dolce (e al gelato!)
Il ristorante della sagra, allestito nei grandi spazi coperti del paese, propone un menù completo a base di cipolla, dall’antipasto al dessert:
-
Antipasti: Salam d’la Duja
-
Primi: Zuppa di cipolle, pasta al sugo di cipolla, trippa
-
Secondi: Frittata di cipolla, grigliata, stufato d’asino con polenta
-
Contorni: insalate con cipolla cruda o cotta (alla Bertin, alla Bremese…), patatine, gorgonzola
-
Dolci: crostate ai vari gusti
-
Gelato alla cipolla: disponibile al Bar Mafalda, a 100 metri dalla sagra
In abbinamento, vini dell’Oltrepò Pavese e del Monferrato (Bonarda, Barbera, Grignolino), birre e bibite.
Orari ristorazione:
-
Venerdì e sabato: cena dalle 19.15 alle 23.00
-
Domenica: pranzo dalle 12.00 alle 14.30, cena dalle 19.15 alle 23.00
Dove si compra la cipolla (e i suoi trasformati)
Durante la sagra, sarà possibile acquistare cipolle rosse fresche e trasformati artigianali (confetture, mostarda, agrodolce, giardiniera, olio EVO) direttamente allo stand dei produttori certificati:
-
Venerdì: 17.30 – 24.00
-
Sabato: 10.00 – 12.00 e 15.00 – 24.00
-
Domenica: 9.30 – 24.00
E per chi non può esserci o vuole fare scorta: anche dopo la sagra, da lunedì 16 giugno, si potrà acquistare la cipolla rossa direttamente dai produttori, con possibilità di spedizione a domicilio in tutta Italia e anche all’estero.
Informazioni e ordini: +39 328 7816360