Nell’ambito dell’apprezzata rassegna Gastronomia e Paesaggi – Giornate in Cascina, si profila un evento imperdibile per immergersi nella magia degli itinerari e dei prodotti a Marchio Parco Ticino. Un’occasione speciale, quella del 10 maggio, per celebrare un’eccellenza del nostro territorio: l’80° anniversario del riso Carnaroli, e per svelare l’intimo legame che unisce le risaie, la preziosa biodiversità e le antiche tecniche agricole.
Il cuore pulsante di questo evento sarà la Riserva San Massimo, un’oasi naturalistica che da anni rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra la coltivazione del riso e la tutela dell’ambiente. Qui, dove la risicoltura occupa una parte significativa delle terre agricole, si respira un’armonia unica tra le distese d’acqua delle risaie, la vitalità dei fontanili, la quiete dei boschi di Ontani e Salici, il verde delle alberature che costeggiano i campi e le strategiche fasce tampone.
Questo equilibrio delicato permette alla Riserva San Massimo di adottare tecniche colturali a basso impatto ambientale. L’acqua, elemento vitale per la coltivazione del riso con la tradizionale semina in sommersione, svolge un ruolo cruciale anche nella ricarica delle falde acquifere, un beneficio essenziale per l’intero ecosistema.
Partecipare a questa giornata speciale significa intraprendere un viaggio alla scoperta di come la sapiente gestione del territorio possa generare eccellenze gastronomiche senza compromettere la ricchezza della biodiversità. Sarà un’opportunità per comprendere da vicino come la tradizione agricola, quando condotta con rispetto per l’ambiente, possa contribuire attivamente alla conservazione di habitat preziosi.
PROGRAMMA
10.00 Ritrovo e accoglienza
10.15 Saluti
Ismaele Rognoni, Presidente Parco del Ticino
Silvia Bernini, Consigliere Promozione, Marketing,
Marchio Parco Ticino
10.45 Tra agricoltura, risaie e biodiversità: viaggio “guidato e narrato” nella Riserva San Massimo (2 turni da 30 minuti ciascuno)
Dino Massignani, Direttore Riserva
Michele Bove e Claudio De Paola, Parco del Ticino
12.00 Aziende agricole a Marchio Parco Ticino
Sandro Passerini, Presidente “Consorzio Produttori
Agricoli Parco Ticino”
ore 12.15 Il riso e i risotti della Riserva San Massimo: proprietà organolettiche e nutrizionali Dino Massignani, Direttore Riserva Damiano Dorati e Antonio Danise, chef Riserva
ore 12.30 DEGUSTAZIONE RISOTTO E PRODOTTI A MARCHIO PARCO TICINO a cura della Riserva San Massimo e del Consorzio Produttori Parco Ticino
Laboratorio artistico didattico per bambini “giochiamo in risaia” con le Guide Naturalistiche del Parco Cecilia Belotti e Caterina Cullati e merenda a base di prodotti a Marchio Parco Ticino
Evento gratuito con iscrizione obbligatoria: max 60 persone adulte, max 40 bambini
INFORMAZIONI
Iscrizioni al link https://linktr.ee/eventiparcoticino
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it