La primavera porta con sé non solo giornate più lunghe e temperature miti, ma anche i sapori freschi e delicati dell’asparago. E in provincia di Pavia, c’è un appuntamento che celebra questo pregiato ortaggio in grande stile: la Sagra dell’Asparago di Cilavegna, giunta quest’anno alla sua 59ª edizione.
Un tempo erano più di venti i produttori dedicati alla coltivazione di questo ortaggio prelibato. Oggi se ne contano sei, uniti nel CONPAC, Consorzio Produttori Asparagi di Cilavegna, che raccolgono circa 30 quintali di asparagi l’anno. Il nome suggerisce già la caratteristica peculiare del colore: non è il classico ortaggio dal colore verde, perché quello che cresce nelle spargiate di due ettari tra Mortara e Vigevano, si distingue per la punta dal colore rosaceo. Non solo: è anche più grande e tenerezza come turione. Anche il sapore è più delicato, elegante, rispetto a quello degli asparagi verdi. Più dolce e morbido.
Volete assaggiarli? Dal 9 all’11 maggio 2025, il Parco Baden Powell di Cilavegna si animerà con profumi invitanti e un’atmosfera di festa. Organizzata dalla Pro Loco Cilavegna, la sagra è un’occasione unica per gustare l’asparago in tutte le sue declinazioni, grazie a un ricco menù “alla carta” che spazia dal classico risotto agli asparagi alla saporita frittata, fino alle lasagne e agli asparagi “alla Cilavegnese”, una specialità locale.
Ma non finisce qui! Per chi desidera alternative, saranno disponibili anche piatti come la lasagna alla bolognese e l’orecchia di elefante con patatine fritte. E per accontentare tutti i gusti, non mancheranno maxi hamburger, salamelle e golosi dolci. Il tutto accompagnato da acqua, vino, birra e bibite.
La Sagra dell’Asparago di Cilavegna non è solo un’occasione per deliziare il palato, ma anche un momento di convivialità e scoperta delle tradizioni locali.
INFORMAZIONI
Prenotazione è obbligatoria dopo le ore 18:00
Contatti: Nicoletta (3386724219 ) o Elisa al 3403607133.
Orari: cena dalle ore 19,30, pranzo domenica dalle ore 12