Lucio Mastronardi e Vigevano: passeggiata tra i suoi luoghi del cuore dello scrittore
Leggi tuttoDalla Grotta di San Ponzo all’Eremo di Sant’Alberto: sul sentiero del birdwatching
Un sentiero che collega la grotta di San Ponzo Semola all’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, tra boschi di castagni, querce ed avvistamenti di uccelli e farfalle. Il percorso si trova nella zona montana dell’Oltrepo, e permette di riscoprire un vecchio passaggio che un tempo serviva per collegare le frazioni in Val di Nizza. Una passeggiata […]
Strada Coperta, Cavallerizza, Scuderie e Falconeria: Un suggestivo tuffo nel passato a Vigevano
Vigevano è il cuore della Lomellina. Città ricca di cose da vedere: Piazza Ducale, il Duomo di Sant’Ambrogio, la Torre del Bramante, i portici e i negozi della piazza, il Castello e il Museo della Calzatura, certo. Ma Vigevano cela anche una parte fatta di strade coperte, camminamenti, e luoghi che meritano di essere visti […]
Ma che bel castello… pedalando: in bici tra risaie e fortificazioni in Lomellina
Una pedalata tra risaie e castelli. Sono diversi gli itinerari da percorrere in bicicletta nella “Loira pavese”, la Lomellina attraversata da ciclabili e sentieri tra campagne e fortificazioni meravigliosamente conservate. La pedalata parte da Sartirana. Il castello si fa notare: la sua torre svetta tra le case del paese, e la si nota da lontano. […]
Alla scoperta del Parco Palustre di Lungavilla
Tra campagne piatte e qualche radura, si apre un’oasi naturale che merita di essere scoperta. Luogo di pesca, relax e passeggiate con tutta la famiglia, diventa meta ideale per una breve gita fuori porta. Siamo al Parco Palustre di Lungavilla, fra i torrenti Staffora e Coppa, dove, nel 1984, è stato inaugurato uno dei parchi […]
Itinerario del centro di Voghera, tra palazzi neoclassici e luoghi unici in Italia
Tappa intermedia verso le colline dell’Oltrepò Pavese di cui è centro principale, o meta a sé per una passeggiata di qualche ora e un caffè in uno dei locali storici di Piazza della Liberazione. Un mini tour a Voghera, tra chiese barocche, portici e palazzi neoclassici. L’itinerario nel centro cittadino parte dal Duomo di San […]
ZAVATTARELLO
UN PIENO DI DELIZIE NEL BORGO DEL MIELE
Zavattarello si trova nell’alta Val Tidone, nell’Oltrepò pavese, in provincia di Pavia. Il Comune è tra i Borghi più belli d’Italia e visitarlo non significa solo andare alla scoperta del paese, ma soprattutto abbandonarsi a una lentezza di altri tempi, piacevole e rilassante. Qui il paesaggio accompagna il turista al centro di una natura varia, […]
CASTEGGIO
TARTUFI E MIELE IN UNA TERRA DI GRANDI VINI
Casteggio si trova in provincia di Pavia, dove scorre il torrente Coppa, affluente del Po, ed è un paese particolarmente rinomato per la sua produzione vitivinicola di grande pregio. Il paesaggio dell’Oltrepò pavese offre scorci e punti panoramici di grande bellezza, e il terreno fertile favorisce la produzione agricola. Qui proliferano i tartufi sia bianchi […]
MENCONICO
SPAZI VERDI STERMINATI, REGNO DI FUNGHI E TARTUFI
Menconico è un piccolo paese lombardo dell’Oltrepò Pavese e qui, ogni anno, la Pro loco organizza l’evento che vede protagonisti funghi e tartufi. Infatti, nel mese di settembre si tiene la Festa del fungo e del tartufo di Menconico, che propone molte bancarelle e piatti da assaggiare. Durante l’evento, si svolge anche la Coppa Cobram, […]
Conoscere il centro storico di Voghera: itinerario di storia e leggenda
Si dice che Voghera sia il centro del mondo. Lo sostiene una leggenda secondo la quale Dio in persona ha tracciato le misure del nostro pianeta ponendo la punta di un compasso colossale in piazza Duomo. Ha svolto il suo lavoro nel silenzio cosmico di un universo agli albori, rotto solo dal canto già lontano […]