Il Museo “Narciso Cassino”
Una vecchia stalla dei buoi, un artista del Novecento e una comunità che ha deciso di custodirne la memoria. A Candia Lomellina, in provincia di Pavia, il Museo Narciso Cassino, dedicato allo scultore originario del paese, nato nel 1914 e scomparso nel 2003, è una delle tappe da mettere sicuramente in agenda. Il museo, di […]
Leggi tuttoCustode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione
di Raffaella Costa Un mosaico di colline, vigneti e borghi. Questo è l’Oltrepò Pavese, una terra generosa, custode di sapori autentici e saperi tramandati di generazione in generazione, dove nasce una delle eccellenze italiane più celebrate: il Salame di Varzi DOP. Questo insaccato, dalla storia millenaria e dal gusto inconfondibile, rappresenta l’anima più profonda dell’Oltrepò, […]
Un’estate pavese di storie e emozioni: al via “Fatti di musica e parole”
di Raffaella Costa C’è un’estate che non si limita a offrire svago, ma invita a riflettere, a lasciarsi emozionare, a riscoprire il valore dell’incontro tra le persone, tra linguaggi, tra epoche. È l’estate di “Fatti di musica e parole“, la rassegna culturale promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali che dal 6 luglio animerà il Broletto e altri […]
La coltivazione della lavanda e la storia dell’Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»
di Raffaella Costa Simbolo di Provenza e di paesaggi assolati, la lavanda incanta con il suo colore viola e la sua dolce fragranza. Richiamo di tranquillità e bellezza. Ma non è solo un’esclusiva delle colline francesi: anche in Italia, e in particolare nell’Oltrepò Pavese, si può ammirare questo spettacolo, tanto che Borgoratto Mormorolo è ormai […]
Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po
Nell’Italia del dissesto idrogeologico e delle inevitabili polemiche su ritardi e inefficienze della pubblica amministrazione che spesso contribuiscono ai disastri provocati dalle alluvioni, l’esperienza di Arena Po è un esempio virtuoso: in passato anche questo borgo, ricco di storia e di arte, ha sperimentato cosa rappresenti la convivenza con un grande fiume che scorre oltre […]
Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo
Tra campi, pievi solitarie e piccoli borghi immersi nella quiete della campagna pavese, la Lomellina custodisce un tesoro poco conosciuto: gli affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi che decorano chiese e cappelle, spesso fuori dai percorsi turistici più battuti. Veri scrigni d’arte, testimoni di fede popolare e di antiche committenze, questi dipinti murali raccontano un territorio profondamente […]
fabbricapoggi, il museo di Pavia dove il design vive e cresce. Carlo Poggi: «La chiave è la curiosità»
di Raffaella Costa fabbricapoggi è un centro culturale e spazio espositivo nato dal recupero dell’ex sede dell’azienda Poggi, storica realtà dell’arredamento italiano attiva dal secondo dopoguerra fino al 2005. Oggi ospita una collezione permanente dei mobili prodotti dall’azienda, tra cui pezzi iconici progettati da designer come Franco Albini, Vico Magistretti, Marco Zanuso e altri. Accanto […]
fabbricapoggi – Museo del Design
Un’operazione di recupero che è anche un omaggio al genio creativo italiano: a Pavia, l’ex sede della Ditta Successori Carlo Poggi è rinata come il Museo del Design fabbricapoggi. Un luogo dove si respira la storia del design, grazie all’impegno di Carlo Poggi, che ha voluto trasformare l’azienda di famiglia in uno spazio dedicato alla […]
Il turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L’Assessore Mazzali: “Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia”
di Raffaella Costa Un turismo che cerca autenticità, esperienze e bellezza fuori dai soliti circuiti. È questa la grande occasione per la provincia di Pavia, secondo Barbara Mazzali, assessore al Turismo di Regione Lombardia. In questa intervista ci racconta come il volto del turismo stia cambiando, quali sono le potenzialità ancora inespresse del territorio pavese […]
Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)
Se vi dicessimo che la Battaglia di Pavia del 1525 non fu solo uno scontro tra due eserciti, ma anche un confronto tra due… fisicità agli antipodi? Ebbene sì: i protagonisti, Francesco I di Francia e Carlo V d’Asburgo, sembravano usciti da due epoche diverse, almeno per statura e portamento. Francesco I, re di Francia, […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 31
- Successivo »