L’Oltrepò a misura di bambino: esplorare e giocare tra le colline pavesi
L’Oltrepò Pavese è la cornice perfetta per una vacanza indimenticabile in famiglia. Il luogo ideale dove i bambini possano stare a contatto con la natura, scoprire il mondo rurale e vivere esperienze lontano dalla frenesia. L’Oltrepò, infatti, non è solo un paradiso enogastronomico, ma un vero e proprio parco giochi a cielo aperto per i […]
Leggi tuttoL’agnolotto più grande del mondo parte da Fortunago. Nembrini: ‘Il record è un pretesto, la vera ricetta è l’amicizia’
di Raffaella Costa Dopo dieci anni di pausa, torna a Fortunago una delle feste più originali e amate dell’Oltrepò Pavese: Fortunato Enjoy. La manifestazione si terrà nei giorni 16 e 17 luglio nell’anfiteatro naturale di Fortunago, oggi incorniciato dallo splendido Auditorium. Saranno due serate all’insegna della musica, del divertimento per grandi e piccoli, ma soprattutto […]
La Via delle Gallie in Lomellina: viaggio al centro della storia tra Pavia e le risaie
Attraversa le campagne della Lomellina e racchiude oltre duemila anni di storia. La Via delle Gallie, costruita per volere dei Romani alla fine del I secolo a.C., per unire la piana del Po ai territori d’Oltralpe della Francia e della Svizzera, rappresenta oggi una straordinaria opportunità di turismo sostenibile e culturale nel territorio pavese. Sulla […]
Tempio del Moscato: zero compromessi, tutto rigorosamente made in Oltrepò
Un’antica chiesetta del 1600, un bicchiere di Moscato, salumi e formaggi dell’Oltrepò. Il Tempio del Moscato di Volpara è un posto essenziale e magico al tempo stesso. Qui, tra le colline dell’alta Valle Versa, subito dopo l’abitato di Santa Maria della Versa, un vecchio oratorio sconsacrato è diventato il paradiso dei buongustai che cercano autenticità. […]
Il Museo “Narciso Cassino”
Una vecchia stalla dei buoi, un artista del Novecento e una comunità che ha deciso di custodirne la memoria. A Candia Lomellina, in provincia di Pavia, il Museo Narciso Cassino, dedicato allo scultore originario del paese, nato nel 1914 e scomparso nel 2003, è una delle tappe da mettere sicuramente in agenda. Il museo, di […]
Custode del gusto. Artigiano norcino, per vocazione
di Raffaella Costa Un mosaico di colline, vigneti e borghi. Questo è l’Oltrepò Pavese, una terra generosa, custode di sapori autentici e saperi tramandati di generazione in generazione, dove nasce una delle eccellenze italiane più celebrate: il Salame di Varzi DOP. Questo insaccato, dalla storia millenaria e dal gusto inconfondibile, rappresenta l’anima più profonda dell’Oltrepò, […]
Un’estate pavese di storie e emozioni: al via “Fatti di musica e parole”
di Raffaella Costa C’è un’estate che non si limita a offrire svago, ma invita a riflettere, a lasciarsi emozionare, a riscoprire il valore dell’incontro tra le persone, tra linguaggi, tra epoche. È l’estate di “Fatti di musica e parole“, la rassegna culturale promossa dall’Assessorato alle Politiche culturali che dal 6 luglio animerà il Broletto e altri […]
La coltivazione della lavanda e la storia dell’Azienda Impoggio di Borgoratto Mormorolo. Vicentini: «Uniamo tradizione e innovazione»
di Raffaella Costa Simbolo di Provenza e di paesaggi assolati, la lavanda incanta con il suo colore viola e la sua dolce fragranza. Richiamo di tranquillità e bellezza. Ma non è solo un’esclusiva delle colline francesi: anche in Italia, e in particolare nell’Oltrepò Pavese, si può ammirare questo spettacolo, tanto che Borgoratto Mormorolo è ormai […]
Dove l’arte contemporanea incontra il paesaggio del Po
Nell’Italia del dissesto idrogeologico e delle inevitabili polemiche su ritardi e inefficienze della pubblica amministrazione che spesso contribuiscono ai disastri provocati dalle alluvioni, l’esperienza di Arena Po è un esempio virtuoso: in passato anche questo borgo, ricco di storia e di arte, ha sperimentato cosa rappresenti la convivenza con un grande fiume che scorre oltre […]
Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo
Tra campi, pievi solitarie e piccoli borghi immersi nella quiete della campagna pavese, la Lomellina custodisce un tesoro poco conosciuto: gli affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi che decorano chiese e cappelle, spesso fuori dai percorsi turistici più battuti. Veri scrigni d’arte, testimoni di fede popolare e di antiche committenze, questi dipinti murali raccontano un territorio profondamente […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 31
- Successivo »