Fabbrica Poggi – Museo del Design
Un’operazione di recupero che è anche un omaggio al genio creativo italiano: a Pavia, l’ex sede della Ditta Successori Carlo Poggi è rinata come il Museo del Design “Fabbrica Poggi”. Un luogo dove si respira la storia del design, grazie all’impegno di Carlo Poggi, che ha voluto trasformare l’azienda di famiglia in uno spazio dedicato […]
Leggi tuttoIl turismo che cambia: le nuove rotte passano (anche) dalla provincia pavese. L’Assessore Mazzali: “Pavia tra i territori più promettenti della Lombardia”
di Raffaella Costa Un turismo che cerca autenticità, esperienze e bellezza fuori dai soliti circuiti. È questa la grande occasione per la provincia di Pavia, secondo Barbara Mazzali, assessore al Turismo di Regione Lombardia. In questa intervista ci racconta come il volto del turismo stia cambiando, quali sono le potenzialità ancora inespresse del territorio pavese […]
Francesco I e Carlo V: due giganti (ma non della stessa taglia)
Se vi dicessimo che la Battaglia di Pavia del 1525 non fu solo uno scontro tra due eserciti, ma anche un confronto tra due… fisicità agli antipodi? Ebbene sì: i protagonisti, Francesco I di Francia e Carlo V d’Asburgo, sembravano usciti da due epoche diverse, almeno per statura e portamento. Francesco I, re di Francia, […]
Riscoprire la lentezza: in bici lungo il Naviglio di Bereguardo
Pronti per un’avventura slow lungo il Naviglio di Bereguardo? Dimenticate la fretta, qui si pedala nella storia e nella natura. Questo itinerario ciclabile, un vero gioiello che serpeggia tra le campagne rigogliose, vi regalerà scorci panoramici e un’immersione nel passato. Iniziate il vostro viaggio dal caratteristico ponte di barche di Bereguardo, un’icona locale perfetta per […]
E se fosse proprio Mornico Losana? Il borgo oltrepadano in lizza per un reality tv olandese
di Raffaella Costa E se tra i vigneti dell’Oltrepò Pavese si accendessero presto le telecamere di un reality olandese? Se una casa abbandonata nel cuore di Mornico Losana diventasse il set di una serie seguitissima nei Paesi Bassi? Non è solo fantasia: il piccolo borgo lombardo è ufficialmente in corsa per diventare protagonista di un […]
La Milanesiana, Pavia e l’artista Lodola. Elisabetta Sgarbi: “L’intelligenza è l’anima del mondo”
di Raffaella Costa Sarà un’edizione speciale quella della 26esima Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, che dal 22 maggio al 28 luglio 2025 attraverserà l’Italia con 64 appuntamenti in 19 città. Tra queste, Pavia, che anche quest’anno avrà un ruolo da protagonista, con una serie di eventi ospitati nello storico Almo Collegio […]
L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po, dove l’arte diventa casa
A pochi chilometri da Milano, Pavia e Piacenza, nel cuore sorprendente dell’Oltrepò, a ridosso del grande fiume Po e del suo magnifico parco naturale, sorge un luogo unico in Italia, dove ogni parete, ogni oggetto, ogni dettaglio racconta una storia. Ospitato in una dimora storica del 1400, Camere d’Arte è il primo museo monografico pensato […]
La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità
C’è un luogo, poco fuori Copiano, dove la pianura si fa silenziosa e il tempo sembra rallentare. Lì, lungo la statale 235 tra Pavia e Lodi, si trova il Santuario della Colombina: un piccolo edificio di campagna che custodisce una grande devozione, soprattutto legata alla maternità e al mistero della vita. Le sue origini sono […]
A Pavia due mostre e un unico percorso storico per una Pasqua all’insegna della Cultura
Una Pasqua diversa, tra arte, storia e memoria. In occasione del lungo weekend festivo, Pavia invita cittadini e visitatori a riscoprire uno degli eventi più importanti del suo passato: la Battaglia di Pavia. Due mostre, allestite in luoghi simbolo della città, offrono un affascinante viaggio tra documenti, reperti e opere d’arte che raccontano lo scontro […]
Vigevano e l’architettura del futuro: l’eredità razionalista di Faludi. Muggiati: «Il Palazzo delle Esposizioni è nella storia della città»
di Raffaella Costa Eugenio Giacomo Faludi, architetto ungherese naturalizzato italiano, nel 1937 progetta il Palazzo Esposizioni di Vigevano. Razionalista e d’avanguardia, nello stesso periodo è incaricato anche di realizzare alcuni padiglioni della Fiera campionaria di Milano. La città ducale ha bisogno di un luogo prestigioso dove ospitare la fiera della calzatura. Sono gli anni d’oro, […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 30
- Successivo »