Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

05/01/1969

Condividi:


calciatore Piero Antona vigevano
Almanacco

Vigevano dice addio al calciatore Piero Antona, una carriera con 62 partite in serie A

Oggi ricordiamo Piero Antona, nato nel 1912 a Vigevano e scomparso nella sua città natale il 5 gennaio 1969. Calciatore italiano di talento, Antona è stato un centrocampista poliedrico, capace di adattarsi a diversi ruoli sul campo grazie alla sua struttura fisica robusta e alla buona tecnica individuale. Antona era un giocatore completo, alto e fisicamente possente, che univa forza fisica a un’ottima tecnica. La sua versatilità gli permetteva di ricoprire vari ruoli: mediano, mezzala o ala, dimostrando una grande capacità di adattamento alle esigenze della squadra.

La sua carriera calcistica inizia nella squadra della sua città, il Vigevano, dove gioca tra il 1931 e il 1935, alternando campionati di Prima Divisione e Serie B. Durante questo periodo trascorre una stagione in prestito al Piacenza, dove sfiora la promozione in Serie B.

Nel 1934-1935, in Serie B con il Vigevano, realizza ben 13 reti, attirando l’attenzione dell’Ambrosiana-Inter. Ingaggiato per la stagione successiva, fatica però a trovare spazio nelle prime due stagioni. Tuttavia, nel campionato 1937-1938 diventa titolare, disputando 28 partite. Nonostante un rendimento altalenante, contribuisce alla vittoria dello Scudetto con l’Inter.

Ceduto alla Fiorentina nel 1939, arretra il proprio ruolo a mediano, giocando 9 partite in Serie A e mettendosi in evidenza in Coppa Italia, dove segna 5 gol in 4 partite.

Conclusa l’esperienza con la Fiorentina, torna al Vigevano in Serie C, prima di proseguire la carriera nelle serie minori con le maglie di Gallaratese, Pavia e Cuneo, dove chiude la sua avventura calcistica.

In carriera ha disputato 62 partite in Serie A, segnando 2 reti. Il suo primo gol nella massima serie arriva il 1º novembre 1936 con l’Inter, nella gara contro la Lucchese (2-2). Il secondo, il 9 maggio 1937, contribuisce alla vittoria esterna contro il Genoa (2-1).

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca