Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

16/03/1849

Condividi:


Paolo Santi Pasquale Massacra Risorgimento
Almanacco

Tre soldati austriaci uccidono in un agguato Pasquale Massacra: Pavia perde a 30 anni un artista e un patriota del Risorgimento

Il 16 marzo 1849, a soli trent’anni muore assassinato l’artista e patriota Pasquale Massacra (nell’immagine, un suo autoritratto). Nato a Pavia, la prima esperienza importante è alla bottega di Paolo Santi, verniciatore di insegne in contrada S. Maiolo. La notizia del suo talento si diffonde ben presto, al punto che Massacra ottiene lavori dalle famiglie nobili della città. A 21 anni realizza la “Madonna col Bambino e S. Siro”, una tela su olio oggi esposta nella Basilica di San Michele. Altre sue opere si possono ammirare nella chiesa di Santa Maria del Carmine (Storie di S. Antonio nel deserto) e presso i Musei Civici dove tra le altre si trova quella che viene ritenuta la sua miglior opera: “La madre di Ricciardino Langosco in traccia del cadavere del figlio”, 1846.

Attivista durante la Prima Guerra di Indipendenza la sera del 16 marzo 1849, finisce in un complotto ordito da tre soldati austriaci. Reagisce uccidendone due, ma soccombe mortalmente al terzo soldato. La via in cui è stato trovato morto, traversa di Corso Garibaldi. Oggi porta il suo nome.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Al Teatro Civico di Vigevano si inaugura il busto del musicista Antonio Cagnoni

14/10/1900
Accadde oggi

Nasce a Vigevano Carlo Erba, fondatore della prima importante industria farmaceutica italiana

17/11/1811
Accadde oggi

Muore il giornalista vigevanese Tommaso Besozzi: rivelò il giallo della morte di Salvatore Giuliano

18/11/1964
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca