Santa Margherita da Cortona è una figura centrale della tradizione cristiana, nota per il suo percorso di conversione e per la sua dedizione alla vita di preghiera e penitenza. Nata nel 1247 a Laviano, in Toscana, Margherita visse un’infanzia segnata dalla perdita della madre e da una giovinezza turbolenta, fino alla sua profonda conversione dopo la tragica morte dell’amato. Ritiratasi a Cortona, si dedicò alla cura dei malati e dei poveri, abbracciando uno stile di vita francescano e fondando un ospedale per bisognosi. Fu proclamata santa nel 1728 da Papa Benedetto XIII.
Nel 1601, sotto l’invocazione di Santa Margherita da Cortona, venne istituita a Pavia una casa di ritiro per le donne di mala vita pentite dei loro trascorsi. L’iniziativa partì dai Decurioni della città e fu realizzata grazie all’impegno del mercante Baldassarre Landini. Questa struttura, situata di fronte al Collegio Borromeo, prese il nome di Pio Ritiro di Santa Margherita.
Annesso alla casa vi era un oratorio dedicato alla santa, luogo di preghiera e riflessione per le ospiti del ritiro. Il Pio Ritiro di Santa Margherita rappresentava un’importante istituzione di accoglienza e redenzione, offrendo un’opportunità di riscatto e reinserimento sociale alle donne che desideravano cambiare vita.
Questa iniziativa rifletteva il forte spirito di assistenza e carità presente nella società pavese dell’epoca, dimostrando un’attenzione concreta verso le persone in difficoltà e una volontà di offrire un percorso di redenzione ispirato ai valori cristiani.