Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

12/10/1254

Condividi:


storia di Pavia vescovado XIII secolo
Almanacco

Rodobaldo II di Pavia: la scomparsa di un Santo Vescovo del XIII secolo

Rodobaldo Cipolla, conosciuto come Rodobaldo II di Pavia, fu vescovo della città dal 1230 fino alla sua morte, avvenuta il 12 ottobre 1254. Appartenente alla nobile famiglia Cipolla, fu arcidiacono del capitolo della cattedrale di Pavia prima di essere eletto vescovo il 16 giugno 1230. Il suo episcopato fu segnato da un’intensa attività caritativa e dalla promozione della vita religiosa nella diocesi.

Uno dei tratti più significativi del suo ministero fu l’invito ai frati francescani, ai domenicani e ai monaci vallombrosani a stabilirsi nella sua diocesi, rafforzando così la presenza di ordini religiosi impegnati nella predicazione, nell’istruzione e nelle opere di carità. Tra le sue iniziative più importanti, Rodobaldo dettò gli statuti per la Cattedrale di Pavia e fece compilare un catalogo delle reliquie dei santi conservate nelle chiese della città, evidenziando l’importanza della venerazione dei santi nella vita della comunità cristiana.

Rodobaldo fu anche coinvolto negli eventi politici del suo tempo. Su incarico di papa Gregorio IX, predicò la crociata contro l’imperatore Federico II. Durante questo conflitto, Federico fu fatto prigioniero a Pisa dopo la battaglia dell’Isola del Giglio. Rodobaldo ebbe poi un ruolo da mediatore nella riconciliazione tra l’imperatore e il nuovo pontefice, dimostrando le sue capacità diplomatiche e il suo impegno per la pace.

Dopo la sua morte, i resti di Rodobaldo furono sepolti nella cripta della Cattedrale, dove sono ancora oggi venerati. Il suo culto come santo fu ufficialmente confermato da papa Leone XIII con un decreto del 20 dicembre 1888, e il suo elogio si legge nel martirologio romano il 12 ottobre, giorno della sua festa.

Rodobaldo II rimane una figura di grande importanza per la storia religiosa di Pavia, un vescovo che seppe unire la cura pastorale con l’impegno sociale e politico, lasciando un segno indelebile nella comunità pavese.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca