Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

23/03/1848

Condividi:


Benedetto Cairoli Giuseppe Garibaldi patriota Presidente del Consiglio Prima Guerra d'Indipendenza
Almanacco

Prima Guerra d’Indipendenza: c’è il patriota pavese Benedetto Cairoli. Nel 1878 sarà Premier

La Prima Guerra d’Indipendenza italiana inizia il 23 marzo 1848. Combattuta contro l’impero austriaco dal Regno di Sardegna del re Carlo Alberto ha visto l’impegno di numerosi volontari italiani, tra i quali spicca, a Pavia, il nome di Benedetto Cairoli.  Il patriota pavese aderì al movimento mazziniano ed al Comitato rivoluzionario mantovano di cui era a capo Enrico Tazzoli. Ricercato dalla polizia e costretto a fuggire, riparò in Piemonte e nella Svizzera. Dopo l’insuccesso del moto mazziniano del 6 febbraio 1853 rientrò in Piemonte accostandosi alla politica del Governo ed a Genova avvicinò Giuseppe Garibaldi del quale divenne amico e che seguì nella spedizione dei Mille e nella spedizione su Roma, a Villa Glori. Eletto deputato nel 1860, e successivamente sempre confermato, assunse la presidenza del Consiglio dei ministri nel marzo 1878. Nel dicembre dello stesso anno fu costretto a dimettersi accusato dagli avversari politici di favorire l’organizzazione sovversiva, dopo l’attentato del Passanante al giovane Re Umberto.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca