Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

01/11/1959

Condividi:


collegi storici laurea honoris causa Università di Pavia
Almanacco

Pavia ricorda Plinio Fraccaro, un faro di libertà

Plinio Fraccaro, figura carismatica e indimenticabile per tanti pavesi, fu un pilastro dell’Università di Pavia e un esempio di integrità accademica e politica. Dal 1919 ricoprì la cattedra di Storia antica, trasmettendo il suo sapere e la sua passione a generazioni di studenti. Il suo rigore intellettuale e la sua dedizione alla libertà lo resero uno dei pochissimi docenti dell’Ateneo pavese a non piegarsi al fascismo, rifiutando la tessera del regime e subendo innumerevoli umiliazioni.

Nonostante le difficoltà, Fraccaro continuò a contribuire alla cultura italiana: collaborò alla realizzazione degli atlanti geografici De Agostini e fu direttore della prestigiosa rivista “Athenaeum,” punto di riferimento per gli studi di storia e letteratura antica. Durante i suoi quindici anni da rettore, si batté con passione per migliorare le condizioni di vita e di studio degli studenti. Grazie al suo impegno, nacque il primo collegio femminile laico, il Castiglioni-Brugnatelli, e furono introdotte forme di assistenza per gli studenti più bisognosi.

Nel 1953, l’Università di Oxford lo omaggiò con la laurea honoris causa, riconoscendone il contributo alla cultura e all’educazione. Scomparso a Pavia il 1° novembre 1959, all’età di 76 anni, Fraccaro ha lasciato un’eredità indelebile. A lui è intitolato il collegio Plinio Fraccaro, che oggi sorge all’ombra delle antiche torri di piazza Leonardo da Vinci, perpetuando il suo nome e il suo esempio.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Accadde oggi

Nasce Guglielmo Chiolini, il grande narratore del passato di Pavia attraverso le sue fotografie

10/07/1900
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca