Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

24/12/1296

Condividi:


arte della memoria Francia meridionale Pavia
Almanacco

Nasce Opicino de Canistris, fu il primo a narrare Pavia

Opicino de Canistris, figura eclettica e poliedrica del XIV secolo, incarna in sé le contraddizioni e le complessità di un’epoca di grandi trasformazioni. Scrittore, miniatore e calligrafo, la sua vita, come quella di molti suoi contemporanei, fu segnata da eventi tumultuosi che lo portarono a vagabondare tra diverse città italiane e a trovare rifugio alla corte papale di Avignone. La sua autobiografia, un documento unico nel suo genere, ci offre uno spaccato intimo e sincero della sua esistenza, rivelando un uomo tormentato dai dubbi religiosi, affascinato dalla bellezza dell’arte e dalla complessità del mondo naturale.

Nato a Lomello il 24 dicembre 1296, Opicino trascorse la sua gioventù a Pavia, una città allora contesa tra fazioni politiche rivali. Questa instabilità segnò profondamente la sua vita, costringendolo a frequenti spostamenti e a vivere un’esistenza precaria. Le lotte tra guelfi e ghibellini, che laceravano la società pavese, lo costrinsero a lasciare più volte la città, portandolo a vagabondare tra Pavia, Biella, Bassignana e Lomello. Queste esperienze lo segnarono profondamente, instillando in lui un senso di precarietà e di insicurezza che si rifletterà in tutta la sua opera.

Nonostante le difficoltà, Opicino coltivò fin da giovane una profonda passione per l’arte e per la conoscenza. La sua abilità nel disegno e nella calligrafia lo portò a lavorare come copista e miniatore, attività che gli permisero di entrare in contatto con un mondo culturale più ampio e di approfondire i suoi studi teologici. La sua gioventù, segnata da turbolenze e incertezze, lo preparò a diventare l’uomo complesso e multiforme che conosciamo. Autore di alcune opere letterarie di carattere religioso, tra cui una famosa descrizione di Pavia, è ricordato soprattutto per due manoscritti autografi, entrambi iniziati dopo la gravissima malattia che lo colpì il 31 marzo 1334 e che lo lasciò parzialmente paralizzato alla mano destra, conferendogli però una sorta di illuminazione mistica. Entrambi i manoscritti, conservati a Roma, contengono disegni diagrammatici che Opicino riteneva di aver eseguito con l’aiuto della sua nuova spiritualità.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca