Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

15/10/1923

Condividi:


legami pavesi letterati memorie
Almanacco

Nasce Italo Calvino, avrà un profondo legame con Pavia

Italo Calvino, uno dei più celebri scrittori italiani del Novecento, sebbene nato a Santiago de Las Vegas, a Cuba, il 15 ottobre 1923, è indissolubilmente legato alla città di Pavia. Questo legame si fonda sulle radici familiari e sulla formazione intellettuale dello scrittore. La madre di Calvino, Eva Mameli, originaria della Sardegna, lavorava presso l’Università di Pavia, dove divenne la prima donna in Italia a ottenere la cattedra di Botanica. Il matrimonio tra Eva Mameli e Mario Calvino, agronomo di Sanremo, fu celebrato proprio a Pavia il 30 ottobre 1920.

Pavia, con la sua antica università e il suo ricco patrimonio culturale, ha offerto a Calvino un terreno fertile per la sua crescita intellettuale. La città lombarda, infatti, è stata da sempre un centro di studi e di ricerca di prim’ordine, e ha ospitato alcune delle menti più brillanti del nostro Paese.  A testimonianza del legame tra Calvino e Pavia, presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia è conservato un prezioso fondo archivistico dedicato allo scrittore. Tra i materiali custoditi, spicca un famoso carteggio tra Calvino e l’attrice Elsa de’ Giorgi, che ebbe una relazione sentimentale con lo scrittore. Questo carteggio offre un’interessante testimonianza della vita privata e della produzione letteraria di Calvino, e rappresenta un’importante fonte per gli studiosi della sua opera.

Calvino e la letteratura italiana

Italo Calvino, grazie alla sua scrittura innovativa e sperimentale, ha profondamente segnato la letteratura italiana del Novecento. Le sue opere, che spaziano dal realismo al fantastico, sono caratterizzate da una grande originalità e da una profonda riflessione sulla condizione umana. Tra i suoi romanzi più celebri ricordiamo “Il visconte dimezzato”, “Le cosmicomiche” e “Il sentiero dei nidi di ragno”.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca