Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

09/01/1974

Condividi:


area protetta biosfera parco del ticino
Almanacco

Nasce il Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino

Il 9 gennaio 1974 segna una data storica per la tutela ambientale in Italia: nasce il Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino, la prima area naturale protetta regionale del Paese e il primo parco fluviale europeo. Situato lungo le rive del Ticino, il parco si estende su un’area di 91.410 ettari che abbraccia le province di Milano, Pavia e Varese, formando una preziosa cintura verde che si estende dal Lago Maggiore al Po.

La sede istituzionale del parco si trova a Magenta, presso la località Ponte Vecchio. Gestito da un ente dedicato, il parco rappresenta un modello di equilibrio tra conservazione della biodiversità e attività umane, ospitando una straordinaria varietà di ecosistemi, flora e fauna.

Il parco lombardo confina con il Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese, istituito successivamente nel 1978. Nel 2022, questa collaborazione ha raggiunto un traguardo importante: entrambi i parchi sono stati inclusi nella Rete mondiale di riserve della biosfera dell’UNESCO, a testimonianza del loro valore per la tutela ambientale a livello globale. Oggi, il Parco Naturale Lombardo della Valle del Ticino non è solo un simbolo di protezione ambientale, ma anche un luogo dove cittadini e visitatori possono immergersi nella natura, scoprire paesaggi unici e contribuire alla salvaguardia di un patrimonio naturale inestimabile.

I comuni pavesi appartenenti al al parco naturale lombardo della Valle del Ticino sono: Bereguardo, Borgo San Siro, Carbonara al Ticino, Cassolnovo, Gambolò, Garlasco, Gropello Cairoli, Linarolo, Mezzanino, Pavia, San Martino Siccomario, Torre d’Isola, Travacò Siccomario, Valle Salimbene, Vigevano, Villanova d’Ardenghi e Zerbolò.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca