Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

04/02/1768

Condividi:


famiglie nobili Giuseppe Robolini Pavia
Almanacco

Nasce Giuseppe Robolini: un erudito pavese tra storia e impegno civile

Giuseppe Robolini, nato a Pavia il 4 febbraio 1768 e appartenente a una nobile famiglia, fu una figura di spicco nel panorama culturale e civile pavese del suo tempo. La sua vita fu caratterizzata da un equilibrio tra l’impegno nelle istituzioni cittadine e la passione per la storia locale, che lo portò a realizzare un’opera fondamentale per la conoscenza del passato di Pavia.

Laureatosi in giurisprudenza a soli vent’anni, Robolini ricoprì numerose cariche pubbliche a Pavia, testimoniando il suo impegno per la comunità locale. Fu amministratore del patrimonio del Collegio Ghislieri, membro della Congregazione di carità e della fabbriceria di San Primo, Podestà del Comune, Deputato della Provincia e Consigliere comunale. La sua vera passione, tuttavia, fu la storia. Tra il 1823 e il 1838, Robolini pubblicò a Pavia, in sei volumi, l’opera “Notizie appartenenti alla storia della sua patria”. Si tratta di un’opera monumentale, frutto di accurate ricerche storiche, testimoniate dai manoscritti della prima edizione e dalla sua ricca biblioteca, che raccoglieva numerose testimonianze di due secoli di erudizione e storia pavese.

Il manoscritto della sua opera, approntato da un copista per la tipografia, rivela la precisione del suo metodo di lavoro: testo e note erano già strutturati nella pagina in modo definitivo. Robolini può essere considerato un punto di convergenza di due secoli di erudizione, sia in senso culturale che materiale. Attraverso acquisti, eredità e conoscenze, egli riunì nella sua casa una vasta collezione di manoscritti, che oggi costituiscono il nucleo più importante del fondo Ticinesi, conservato nella Biblioteca Universitaria di Pavia. La famiglia Robolini ereditò dalla famiglia pavese dei Del Maino il palazzo costruito alla metà del XVIII secolo, di fronte al Castello di Bereguardo, da Lorenzo Scagliosi Panizzari, rettore dell’Università di Pavia. Nel 2005, il complesso architettonico è stato acquistato da privati che hanno avviato i lavori di restauro.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce a Portalbera, in Oltrepò Pavese, il linguista Luigi Heilmann

21/08/1911
Accadde oggi

Furto senza precedenti alla Certosa di Pavia: rubato il trittico eburneo attribuito a Baldassare degli Embricahi

22/08/1984
Accadde oggi

Durante la prima guerra mondiale, cade sul Carso il pavese Carlo Ridella

23/08/1917
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca