Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

19/11/1929

Condividi:


accoglienza Casa del Giovane Don Enzo Boschetti
Almanacco

Nasce don Enzo Boschetti, il sacerdote dei giovani e degli ultimi

Il 19 novembre 1929 nasceva a Costa de’ Nobili, un piccolo paese di campagna in provincia di Pavia, Enzo Boschetti, destinato a diventare un punto di riferimento per i giovani in difficoltà e per coloro in cerca di riscatto. Secondo di tre figli di una famiglia umile, Enzo visse un’infanzia segnata dalla povertà, ma anche da una fede semplice e autentica.

Una vocazione in cammino

La sua ricerca spirituale iniziò presto, grazie all’influenza dell’Azione Cattolica e ai ritiri spirituali a Villa San Cuore di Triuggio. Nel 1949, ispirato dalla lettura dell’autobiografia di Santa Teresa di Lisieux, Storia di un’anima, lasciò casa per entrare nell’Ordine dei carmelitani scalzi. Trascorse sette anni come frate e fu inviato in missione nel deserto del Kuwait. Qui, in mezzo al silenzio e alla preghiera, maturò la chiamata al sacerdozio. Perseguire questa vocazione richiese un grande sacrificio: don Enzo dovette lasciare l’amato Ordine carmelitano e proseguire gli studi per essere ordinato sacerdote. Nel 1962 ricevette l’ordinazione sacerdotale dal vescovo di Pavia Carlo Allorio, iniziando un cammino che avrebbe cambiato la vita di molti.

La nascita di Casa del Giovane

Dopo essere stato curato a Chignolo Po e nella parrocchia del Santissimo Salvatore di Pavia, don Enzo rivolse il suo ministero a coloro che si trovavano ai margini: giovani emarginati, operai, nomadi e poveri. Nel 1968, nella cappella seminterrata di Viale Libertà a Pavia, iniziò ad accogliere giovani in difficoltà, gettando le basi per quella che sarebbe diventata la Casa del Giovane.

Negli anni ’70, il suo approccio innovativo prese forma: le comunità di “vita e servizio”, caratterizzate da condivisione, accoglienza e attenzione alla persona, cominciarono a fiorire. Coinvolgendo volontari laici, don Enzo creò un ambiente educativo in cui giovani in difficoltà potevano ritrovare speranza e dignità. Da questa esperienza nacquero vocazioni sacerdotali, consacrate e familiari, riunite in una Fraternità di vita.

Eredità spirituale e beatificazione

La sua opera fu ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa locale l’11 febbraio 1992, quando il vescovo Giovanni Volta approvò lo Statuto della Casa del Giovane come Associazione Privata di Fedeli. Don Enzo, però, non poté vedere il pieno sviluppo della sua visione: il 15 febbraio 1993 si spense all’ospedale di Esine, a causa di un tumore al pancreas, all’età di soli 63 anni.

La sua eredità spirituale, però, continua a vivere. Il 15 febbraio 2006 fu aperta la sua causa di beatificazione, e il 5 luglio 2019 la Congregazione per le Cause dei Santi lo dichiarò venerabile, riconoscendo l’eroicità delle sue virtù.

Don Enzo Boschetti resta un esempio luminoso di carità e servizio, un sacerdote che seppe ascoltare il grido degli ultimi e trasformarlo in un’opera di amore concreto e speranza.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore a Ponte Nizza Italo Pietra, partigiano e grande giornalista: diresse Il Giorno e Il Messaggero

05/09/1991
Accadde oggi

A Pavia si inaugura la statua della lavandaia, tributo alla fatica delle donne che lavavano i panni nel fiume, come la "sciura Teresina"

06/09/1981
Accadde oggi

A Cella di Varzi prima pietra per il Tempio della Fraternità, costruito con rovine e reperti bellici

07/09/1951
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca